
Lo strano caso delle scarpette buffe di Lidl

La prima impressione che ho avuto leggendo della calca per comprare queste scarpe a 14 € da Lidl è che la quantità di imbecilli è sempre sottovalutata.
Poi riflettendoci ho colto la positività del fenomeno. Si tratta di un tentativo di speculazione imprenditoriale. Chi compra lo fa pensando di guadagnare rivendendo ad un prezzo molto più alto come conseguenza di una viralità che ha creato una momentanea bolla. Ed effettivamente su ebay si vedono molti annunci di vendita a prezzi esorbitanti (fino a 200€) delle stesse scarpette buffe.
È un fenomeno che accade più spesso di quanto si creda, non solo nel settore della moda, ma con qualunque tipo di beni.
Una bolla è un irrazionale aumento di percezione di valore che si autolimenta per un certo periodo di tempo e che è destinato a riassobirsi. Chi specula su bolle può fare soldi, ma si tratta di investimenti ad alto rischio che alla fine lasciano gli ultimi che entrano in mutande. In questo caso, in molti potrebbero trovarsi con scaffali pieni di buffe scarpe colorate di qualità scadente.
Questi fenomeni sono positivi perché creano selezione tra le imprese facendo sì che le risorse si indirizzino su chi sa sfruttarle meglio. E tale selezione è basata solo su un processo che lascia tutti liberi di scegliere. Nessuno è costretto a comprare le scarpette e chi lo fa, appaga un proprio desiderio, nello stesso modo di chi si compra un SUV in città.
Ora non ci sarebbe da stupirsi se i soloni dell’economia pianificata considerassero sbagliato tale fenomeno e lo volessero vietare imponendo un controllo sui prezzi. Il risultato tuttavia sarebbe inevitabilmente sempre una cattiva allocazione di risorse, persone più infelici e una economia meno prospera.
Enemy of the State
by Aurelio Mustacciuoli & friends
Servizio pubblico
Il contante (ovvero una moneta priva di intermediari e anonima) non è né una questione di costi,...
An impossible wish
An impossible wish for new year. Se potessi modificare una sola cosa degli assetti istituzionali...
Contro Umberto Eco
“Ratzinger non è un grande filosofo, né un grande teologo, anche se generalmente viene...
Di chi è la Repubblica?
Quello di enfatizzare lo scontro sociale tra chi "paga le tasse" (i veri proorietari della...
La fabbrica degli oggetti inutili
Pretendere di motivare la scelta di una macchina elettrica perché "fa bene all'ambiente" è come...
I rischi della AI vengono dalla natura umana.
Ho avuto modo di testare l’AI di Open GPT e devo dire che ne sono stato veramente impressionato....
Io e la AI
Oggi ho avuto una interessante discussione con una AI (ChatGPT). Sono rimasto molto impressionato,...
Una società matura o una società impaurita
Alla domanda "perché si fa tutto questo?". La risposta di chi pensa di essere nel giusto è "Lo si...
Inauguriamo una stagione della politica nuova e rivoluzionaria: la scommessa di Nuova Costituente e Forza Guardiana.
Qualche giorno fa avevo proposto a Carlo Lottieri di unire le forze e gli obiettivi di Nuova...
Cedere sovranità territoriale non è una buona idea. Un caso emblematico: Pantelleria, intervento conservativo a cala Gadir.
Cedere sovranità territoriale non è una buona idea. Un caso emblematico: Pantelleria, intervento...
Questa rubrica raccoglie voci critiche all’espansione statale e alla progressiva sempre maggiore invadenza nelle nostre vite con conseguente restrizioni dei diritti diritti e delle libertà. La rubrica si ispira alla figura del filosofo Murray Newton Rothbard, the “Enemy of the State” per eccellenza.