
Ma quale biologia!

Ho sentito spesso questa frase: “il lockdown è necessario perché si deve tenere conto della biologia. E’ un problema di biologia”.
No, non è un problema di biologia. È un problema di etica, violenza accettata e gestione del rischio.
L’etica dice cosa è giusto e cosa è sbagliato. In questo caso è SBAGLIATO limitare il movimento ad un soggetto che non si sa se è sano o malato, perché in questo modo si danneggia ingiustamente (si aggredisce) il sano incolpevole e questo è eticamente inaccettabile. Viceversa, se un malato contagia consapevolmente deve rispondere individualmente delle sue azioni. Se contagia inconsapevolmente deve comunque risponderne se ha assunto un comportamento imprudente.
Lo stato ha il monopolio della violenza e infrange sistematicamente il NAP. Lo fa quando tassa, lo fa quando emette provvedimenti coercitivi come il lockdown. Sta ai cittadini decidere quando la misura è colma e la violenza esercitata dallo stato non è più ACCETTATA. Rovesciare un governo, anche con la forza, è un diritto dei cittadini se il governo non tutela i diritti naturali degli stessi e viola il NAP (come ci insegna la dichiarazione di indipendenza americana).
Infine la gestione del rischio. Ognuno di noi dovrebbe gestire razionalmente il rischio, e l’evidenza insegna che la maggior parte di noi non è in grado di farlo propriamente (si legga a questo proposito https://libplus.it/sapete-gestire-il-rischio/). Innanzitutto la maggior parte delle persone non riesce a valutare correttamente il rischio. E poi non riesce ad agire coerentemente con la propria personale propensione ad esso.
Se, ad esempio, un cliente entra in un negozio e non si sa a priori se sta aggredendo in quanto contagioso, il negoziante non può pretendere che venga bloccata preventivamente la circolazione a tutti. Quello che può e deve fare invece è decidere come agire secondo la sua propensione al rischio, e valutare se il rischio di essere contagiato vale il rischio di perdere fatturato chiudendo il negozio.
Ogni azione umana implica un rischio e quando agiamo valutiamo sempre, spesso inconsapevolmente, se tale rischio vale l’azione intrapresa. Purtroppo quasi sempre non lo sappiamo valutare correttamente.
Enemy of the State
by Autori Vari
PRESIDENTE, I MORTI SONO TUTTI UGUALI. O NO?
Basta con lo stato di emergenza senza fine. Lo stato di emergenza per una pandemia con questa...
L’albatro
Rothschild lo aveva detto: "Datemi il controllo della moneta di una nazione e non mi importerà di...
Una situazione dolorosa
Mi è stato chiesto sulla base di quali prove ritenga che le persone diano ampio consenso al...
La mia scommessa politica
La mia scommessa é stata quella di trovare una proposta politica che fosse totalmente coerente con...
Breve lettera a Draghi
Presidente, deve prendere una decisione urgente. Mi rendo conto che così rischia di cambiare le...
Alto profilo.
Fare il presidente del consiglio di un governo sostenuto da questo parlamento non è come fare il...
La paura fa lo stato onesto
Il governatore dello stato della Florida Desantis si è fatto promotore di una legge che porrà un...
Don’t cry for me Italia
Se Draghi accoglie la supplica di Mattarella perderò una cena con il direttore di un quotidiano;...
Topi in libera uscita
Enrico Letta dice che non torneremo alla società del 2019. Lo dice a Propaganda Live una...
Ipocrisia, un’abitudine insopportabile.
Ho sempre rispettato le donne, le minoranze e in generale qualunque essere umano, anche quelli che...
Questa rubrica raccoglie voci critiche all’espansione statale e alla progressiva sempre maggiore invadenza nelle nostre vite con conseguente restrizioni dei diritti diritti e delle libertà. La rubrica si ispira alla figura del filosofo Murray Newton Rothbard, the “Enemy of the State” per eccellenza.