
Non c’è libertà senza necessità. Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza.

di Christophe Clavé.
L’effetto Flynn – che prende il nome dallo scienziato che ha studiato questo fenomeno – afferma che il Quoziente d’Intelligenza (QI) medio della popolazione mondiale è in continuo aumento. Questo almeno dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni ’90. Da allora il QI è invece in diminuzione. È l’inversione dell’Effetto Flynn.
La tesi è ancora discussa e molti studi sono in corso da anni senza riuscire a placare il dibattito. Sembra che il livello d’intelligenza misurato dai test diminuisca nei Paesi più sviluppati. Molte possono essere le cause di questo fenomeno.
Una di queste potrebbe essere l’impoverimento del linguaggio. Molti studi dimostrano infatti la diminuzione della conoscenza lessicale e l’impoverimento della lingua. Non si tratta solo della riduzione del vocabolario utilizzato, ma anche delle sottigliezze linguistiche che permettono di elaborare e formulare un pensiero complesso. La graduale scomparsa dei tempi (congiuntivo, imperfetto, forme composte del futuro, participio passato) dà luogo a un pensiero quasi sempre al presente, limitato al momento, incapace di proiezioni nel tempo. La semplificazione dei tutorial, la scomparsa delle maiuscole e della punteggiatura sono esempi di colpi mortali alla precisione e alla varietà dell’espressione. Solo un esempio: eliminare la parola “signorina”, ormai desueta, non vuol dire solo rinunciare all’estetica di una parola, ma anche promuovere involontariamente l’idea che tra una bambina e una donna non ci siano fasi intermedie. Meno parole e meno verbi coniugati implicano meno capacità di esprimere le emozioni e meno possibilità di elaborare un pensiero. Molti studi hanno dimostrato come parte della violenza nella sfera pubblica e privata derivi direttamente dall’incapacità di descrivere le proprie emozioni attraverso le parole. Senza parole per costruire un ragionamento, il pensiero complesso è reso impossibile. Più povero è il linguaggio, più il pensiero scompare. La storia è ricca di esempi e molti libri – da Georges Orwell con 1984 a Ray Bradbury in Fahrenheit 451 – hanno raccontato come tutti i regimi totalitari hanno sempre ostacolato il pensiero, attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole. Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici. E non c’è pensiero senza parole. Come si può costruire un pensiero ipotetico-deduttivo senza il condizionale? Come si può prendere in considerazione il futuro senza una coniugazione al futuro? Come è possibile catturare una temporalità, una successione di elementi nel tempo, siano essi passati o futuri, e la loro durata relativa, senza una lingua che distingue tra ciò che avrebbe potuto essere, ciò che è stato, ciò che è, ciò che potrebbe essere, e ciò che sarà dopo che ciò che sarebbe potuto accadere, è realmente accaduto? Voglio rivolgermi ai genitori e agli insegnanti: facciamo parlare, leggere e scrivere i nostri figli, i nostri studenti. Insegnare e praticare la lingua nelle sue forme più diverse. Anche se sembra complicata. Soprattutto se è complicata. Perché in questo sforzo c’è la libertà. Coloro che affermano la necessità di semplificare l’ortografia, scontare la lingua dei suoi “difetti”, abolire i generi, i tempi, le sfumature, tutto ciò che crea complessità, sono i veri artefici dell’impoverimento della mente umana.
Non c’è libertà senza necessità.
Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza.
Christophe Clavé.

La Teiera Celeste
La teiera di Russell, chiamata anche teiera celeste, è una metafora ideata dal filosofo Bertrand Russell per confutare l’idea che spetti allo scettico, anziché a chi le propone, l’onere della prova in merito ad affermazioni non falsificabili, in particolare in ambito religioso.
by Autori Vari
L’AI è pericolosa se non ha un’etica sociale libertaria.
Elon Musk vuole fermare lo sviluppo dell'AI. Ha ragione, l'AI è pericolosa, perché sono pericolose...
Non è bene ciò che è comune, è bene ciò che è bene.
Mi colpisce sempre e mi fa arrabbiare il modo opportunista di ragionare di sedicenti liberali che...
Etica e democrazia: introduzione al problema
Dopo una lunga sospensione invernale, vorrei riprendere questa rubrica proponendo un ciclo di...
La Mente, l’Io, e il teletrasporto
A volte le storie di fantasia, attraverso alcuni dei loro elementi più bizzarri e creativi,...
Mary la neuroscienziata: la fisica e le rose rosse
Da ormai diversi mesi, per ovvie ragioni, è molto discussa la tematica della relazione tra il...
Il problema del carrello ferroviario (e una variante)
In uno dei precedenti articoli ho accennato al cosiddetto ‘problema del carrello ferroviario’ (o...
Fatti e valori: il relativismo insidioso
Nel precedente articolo, in cui ho fornito una breve introduzione sul metodo linguistico e sul suo...
Epistemologia morale. Le basi del metodo linguistico
In accordo con la tematica generale di questa rubrica oggi propongo, in questa breve sintesi, una...
La scialuppa troppo stretta: il dovere, le ragioni, la violenza
Ultimamente, probabilmente in relazione alla recente esperienza collettiva della quarantena...
Tra dogmatismo e pragmatismo. Visioni libertarie a confronto?
Qualche giorno fa ho scritto un articolo su Pandemia e irrazionalità. I punti centrali erano i...
Studia Philosophy and literature presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Creazione stupenda grazie mille torna meglio mostro 2020