
GET OUT OF OUR LIVES AND GO HOME !
Lib TV
Lib TV – In evidenza
6 gennaio 2021 – Ore 18:00
Seguite la diretta del Congresso USA sul canale Twitch di Mazzoninews.
Zuppa di Porro
Eroi e Antieroi
Notizie
Che credibilità ha la nostra stampa?
Il 6 gennaio negli Stati Uniti accadrà un evento epocale senza precedenti per importanza e gravità.150 tra parlamentari e senatori hanno dichiarato che rigetteranno gli elettori di Biden e chiederanno una commissione di inchiesta formata da 5 senatori, 5 deputati e 5 membri della corte suprema per fare luce sui brogli elettorali.Reuter (non l'ultima agenzia) ha pubblicato un sondaggio che indica che il 36% di americani ritiene ci sia stata frode elettorale.Gallup un altro sondaggio che afferma che il 52% degli americani considera Trump la persona più ammirata. Rasmussen un altro sondaggio ancora che indica che il 72% degli elettori repubblicani considera Trump il punto di riferimento per il partito repubblicano.Probabilmente il 6 gennaio ci sarà una manifestazione popolare di quasi 2 milioni di persone che chiede chiarezza.Ma il Corriere della Sera, il nostro quotidiano di punta descrive così gli eventi americani titolando "Donald Trump furioso con Melania per il nuovo arredamento di...
Comunicazione di servizio
La satira va difesa SEMPRE Non esiste "Charliebdo va bene se piglia per culo gli allahalbar e però...
Libplus promuove un ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani contro lo Stato italiano per violazione dei diritti universali dell’uomo
La normativa sui diritti umani permette agli Stati – in situazioni emergenziali – di adottare...
From the web
Social Juice
Ma alla fine che cos’è la cultura? Non è mica il numero dei libri che hai letto. Sono idee. Ci sono quelle buone e quelle cattive. Oggi l’istruzione è monopolizzata da chi ha cattive idee ed è fondata su libri e conclusioni di chi aveva cattive idee. Poi queste idee tramandate di generazione in generazione, all’atto della loro applicazione diventano pessime idee. E oggi stiamo vivendo nella fetida e lugubre foresta delle cattive idee. (Mauro Gargaglione)
Giannini, rubata la divisa al suo filippino, si propone con dietro le spalle la fila dei libri Adelphi, per fare vedere che li legge. Peccato però che accostare i libri per la copertina sia da men che semicolto. (Fabio Massimo Nicosia)
Opinioni
Editoriale

Il bilancio di un’amministrazione
Alla fine dei quattro anni di Trump, compresi i fuochi d'artificio finali (che a me sono pure piaciuti), che dire? Quale bilancio trarre? Sempre ricordando che sono un osservatore straniero, non un elettore o un politico direttamente interessato, posso dire apertamente che Trump è stato un ottimo presidente, meglio delle mie migliori aspettative. Per questi motivi:1. ha tagliato le tasse e deregolamentato, dando il via al più grande periodo di crescita economica dai tempi di Reagan2. ha riconosciuto finalmente la realtà del Medio Oriente e ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele3. ha mediato con successo accordi di pace nel Medio Oriente, che ora coinvolgono Israele, Emirati, Bahrein, Sudan, Marocco, dimostrando che era possibile "l'impossibile"4. ha mediato con successo il...

Il parametro di giudizio
L'unico parametro di giudizio valido per quanto riguarda i presidenti americani è lo sforzo che hanno fatto per tentare di ridurre il peso del governo nella vita dei cittadini. A dire il vero questo parametro dovrebbe valere per tutti i leader politici, non solo in USA. Purtroppo la democrazia non è più in grado di selezionare (se mai sia stata...

Nobel
Al Sars-CoV2 dovrebbero dare il nobel per la medicina. Fateci caso, da solo in pochi mesi è riuscito a debellare pericolosissime malattie infettive. Sono sparite dalla circolazione Polmoniti da Pneumococco, Mycoplasma, Legionella, Pneumocystis Carinii, Pseudomonas, Staphilococco Aureus, Haemophilus... le famose CPA, HPA, VAP (le polmoniti...

Scuola Austriaca: Evolve or Die
C’è un concetto in biologia chiamato “evoluzionismo” formulato per la prima volta da Charles Darwin, padre della moderna biologia. Biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico, Darwin è passato alla storia per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale, riassumibile con...

Idiotamente corretto
Ieri le notizie sul fronte dell'idiotamente corretto erano due:a) Grease è sessista, omofobo e razzista, perché negli anni '50 i ragazzi col giubbotto facevano i bulletti (anche se le ragazze non è che fossero così tanto remissive);b) Quando in una preghiera si dice Amen si deve dire anche Awoman, e non ho capito perché non Awomen.Alla base di...

Economia circolare
Anni fa aprii un solarium, avevo bisogno di almeno 30 kw, quelli dell'enel mi guardarono come fossi un marziano, 30kw????In centro, nel centro storico ?????IMPOSSIBILE, mi dissero.Dopo sei mesi e dopo diverse peripezie, me ne diedero 25.Mi dissero che di più non si poteva, se avessi voluto più energia avrei dovuto sostenere io i costi per...

Dov’è la destra?
Se continuiamo ad avere una cattiva sinistra al governo, è perché abbiamo anche una cattiva destra all'opposizione. Non mi faccio illusioni. Abbiamo una destra cattiva, prima di tutto, perché non ha idee chiare. Prendiamo i temi principali: manca un'idea sulla collocazione dell'Italia in Europa. Non dico nel mondo, ma almeno in Europa. E la cosa...

Così parlò Zaiathustra
Dalla scatola del gatto, quella relativistica, dove non si sa se è vivo o se è morto, esce una vocina, un po’ impastata. Esce ha una fessura del cartone. “Cari fioi, cari tutiSapete cossa ve digo? Che non posso stare dietro a dei boce. Siete come dei bambini e io non ho tempo.Io sono dietro occuparmi del prosecco e di tante altre cose.Non posso...

Necrologio al Cinema
È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari Il Cinema di anni 125 Ne danno il triste annuncio tutti quelli a cui gliene frega qualcosa, tra cui gli affezionatissimi familiari Teatro, Musica, eccetera, i quali nel frattempo sono schiattati pure loro, amen. I funerali avranno luogo presso la Sala Energia dell'Arcadia di Melzo, dove verrà data...

Pantelleria Free Land Project
Il Free State Project (FSP) è un movimento politico migratorio americano fondato nel 2001 per reclutare almeno 20.000 libertari per trasferirsi in un unico stato a bassa popolazione (New Hampshire, selezionato nel 2003) al fine di rendere lo stato una roccaforte delle idee libertarie. Non so dire se ha avuto successo, ma l'idea è ottima. I libertari/liberali sono evidentemente una minoranza assoluta in Italia e se non si crea una comunità dove possono diventare maggioranza e prendere il controllo della rappresentanza politica e amministrativa locale, non si riuscirà mai a uscire...

In USA i Rappresentanti Parlaentari ed i Senatori lavorano per gli elettori
In USA di puo’ scrivere al Presidente, al proprio Senatore ed al proprio Parlamentare.
E rispondono sempre.
Il mio Senatore, Thom Tillis, mi ha addirittura fatto telefonare dalla propria Assistente personale.
Il mio parlamentare, in tre giorni e sotto le feste, mi ha risposto e DJT risponde anche sempre, alle volte con un semplice cenno di riscontro, alle volte con lettere di due pagine che specificamente rispondono all’interrogativo posto.

La famiglia come nucleo inviolabile della società
Quando lo Stato si arroga il diritto di entrare dentro i nuclei famigliari e dettare le regole, la libertà- come valore supremo e sacrale dell’essere umano- esce dalla finestra e si polverizza. La famiglia è qualcosa di più di un semplice valore liberal-democratico, concetto che ha utilizzato il premier Conte: la famiglia è interazione, norma,...

No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
Liberalismo

Il libertarismo pragmatico (e estremo) di Hans Hermann Hoppe
Le osservazioni qui contenute prendono spunto dall’articolo di Giovanni Birindelli “La deriva antiscientifica di H. H. Hoppe" (qui) scritto a commento di un recente discorso del filosofo tedesco, di cui si può trovare una traduzione al seguente link. Devo dire che l'articolo in questione, pur basato su argomentazioni logiche, mi ha lasciato perplesso. Si può non essere d'accordo con Hoppe, ma credo sia eccessivo affermare che abbia avuto una deriva antiscientifica e che la sua sia una struttura di pensiero simile a quella degli statalisti; il rischio è di minarne la credibilità, e questo lo trovo non utile alla causa libertaria, che invece ha bisogno che le sue idee vengano diffuse il più possibile e che si individuino strategie attuative per provare a invertire la deriva (qui sì che il...
Calhoun, le maggioranze concorrenti e la Forza Guardiana
Nel 1850 muore John C. Calhoun, un politico americano membro di spicco del partito...
Lo Stato italiano ha dichiarato guerra a chi produce
Negli ultimi anni in Italia si è verificato un colossale trasferimento di ricchezze dal settore...


Capitalism in America (Alan Greenspan, Adrian Wooldrige) – 2018 Tramedoro
Il nuovo libro di Alan Greenspan e Adrian Wooldridge, "Capitalism in America" racconta in maniera affascinante la storia del capitalismo americano: una storia di imprese titaniche, di figure imprenditoriali leggendarie, di progressi stupefacenti e di trionfanti scoperte. L’America, ricordano gli autori, è il luogo di nascita del capitalismo popolare e della produzione di massa: mentre in molti paesi il capitalismo viene associato alle élite plutocratiche, in America è sempre stato associato all’apertura e all’opportunità. Nell’immaginario americano, la libera iniziativa permette anche a una persona di oscure origini di scalare i vertici della società e godere quel tenore di vita un tempo riservato solo alle classi elevate. I Padri Fondatori, scrivono Greenspan e Wooldridge, fecero un...

15 – Teleologia e causalità
Da “L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, pag. 71 L'uomo dispone di soli due principi per afferrare mentalmente la realtà: quello della teleologia e quello della causalità. Quanto non può essere ricondotto all'una o all'altra di queste categorie è assolutamente sconosciuto alla mente umana. Il cambiamento può essere considerato o come...

La legge di gravità del potere
di Alessandro Vitale Nel mondo politico vige la legge del potere come in quello fisico la legge di gravità Johann Gustav Droysen (1808-1884) In qualsiasi potere politico è insita la tendenza a sconfinare dai propri limiti e a estendere il più possibile l’ambito della propria influenza Ludwig von Mises – Liberalismus (1927) [Qui si colloca]...
Politica

Forza Guardiana: ecco il 1° Report dell’Osservatorio sulla Spesa Pubblica
In occasione del primo webinar di Restart (l'Open Conference per implementare un rinnovamento liberale) che si terrà sabato 7/11 alle 17:00, libplus.it è lieta di rendere disponibile gratuitamente ai suoi lettori e ai partecipanti al webinar un prezioso documento, il 1° Report dell'Osservatorio sulla Spesa Pubblica di Forza Guardiana. lo studio in oggetto, come quelli che lo seguiranno, ha due...
Economia e Finanza

Bitcoin e la conoscenza bottom-up
Nel 1946 venne pubblicato uno dei migliori lavori di Friedrich Hayek, "The Use of Knowledge in Society", il quale poi gli avrebbe permesso di essere premiato col Nobel per l'economia circa 30 anni più tardi. Sono passati 75 anni dalla pubblicazione di quello straordinario lavoro e ancora possiamo apprendere la lezione impartita. Non importa quanto egli, e Mises più di lui, mettesse in guardia dalla presunzione di conoscenza di individui presumibilmente più saggi di tutti altri: il proverbiale "power grabbing" da parte dei pianificatori centrali ormai è più dilagante che mai. E, non dimentichiamo, che tale risultato è stato anche possibile grazie a d uno stuolo di economisti neoclassici/keynesiani/monetaristi che ha avallato la supremazia di un gruppo ristretto di individui sulla società strappando dalla scienza economica la sua anima: la metodologia. La modellizzazione matematica non è una metodologia d'indagine, bensì uno strumento utile per comprendere meglio l'ambiente economico. Il vantaggio della Sucola Austriaca, infatti, è quello di presentare agli studenti un comparto teorico che parte dalla filosofia alla base della scienza economica, senza la necessità di ricorrere a...
9 trilioni di buoni motivi per diversificare la liquidità
Pillole di economia
Aiuto, qualcuno mi spiega cos’è la deflazione?
E’ opinione comune che la riduzione del livello generale dei prezzi sia un male da evitare. E che anzi un sano sviluppo economico necessiti un moderato aumento dei prezzi. Tali assunti sono entrambi errati e sottendono la volontà di giustificare politiche inflazionistiche che hanno due soli beneficiari certi: lo stato e il sistema bancario. Prima di entrare in argomento è necessario fare una premessa. La riduzione del livello generale dei prezzi viene comunemente indicata con il termine deflazione. Questo è un errore che confonde l’effetto con la causa: la deflazione è la riduzione di offerta di moneta, evento che tende a generare un aumento del potere di acquisto della moneta, ovvero una...
Filosofia

Mary la neuroscienziata: la fisica e le rose rosse
Da ormai diversi mesi, per ovvie ragioni, è molto discussa la tematica della relazione tra il mondo scientifico degli accademici e la società dei cittadini; il nodo di questa diatriba concerne essenzialmente la comunicazione (e più in generale la comunicabilità) di nozioni, conoscenze e credenze scientifiche a un ampio bacino di interlocutori che, in genere, non sono collocati all’interno della stessa cornice linguistica (e metalinguistica) in cui queste sono formulate o apprese. In altre parole, il cittadino pretende (giustamente) di fruire consapevolmente dei risultati sia pratici che teorici di un processo tecnoscientifico a cui non può partecipare attivamente e integralmente. Una richiesta piuttosto ragionevole in qualsiasi società bene formata: non possiamo essere tutti scienziati. Questo confronto viene in genere proposto in un...
Il problema del carrello ferroviario (e una variante)
In uno dei precedenti articoli ho accennato al cosiddetto ‘problema del carrello ferroviario’ (o...
Fatti e valori: il relativismo insidioso
Nel precedente articolo, in cui ho fornito una breve introduzione sul metodo linguistico e sul suo...

Un giorno chiesero al grande matematico persiano Al-Khawarizmi sul valore dell’essere umano, così rispose: “Se ha Etica, allora il suo valore è 1. Se in più è intelligente, aggiungete uno zero e il suo valore sarà 10. Se è ricco, aggiungete un altro zero e il suo valore sarà 100. Se, oltre tutto ciò è una bella persona, aggiungete un altro zero e il suo valore sarà 1000. Però se perde l’uno, che corrisponde all’Etica, perderà tutto il suo valore perché gli rimarranno solo gli zeri.” Nella...
Arte
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.