
Panic monster

Le espansioni economiche basate sul debito e non sul risparmio modificano la struttura produttiva appiattendola e spostandola su attività prossime al consumo.
Esse, in qualche modo hanno anche un effetto di tipo sociologico, aumentando il desiderio di gratificazione immediata.
Nel nostro paese questo sta avvenendo da tempo.
Lo si vede nei modelli per i nostri giovani portati alla ribalta dai media; non l’ingegnere, lo scienziato, o chiunque investa su lunghi percorsi formativi, ma chef, comici, cantanti e in generale attività che non richiedono grossi investimenti su se stessi.
Lo si vede dal progressivo affermarsi di ideologie collettiviste, dove uno vale uno, in qualunque contesto.
E lo si vede anche nello sport, dove la dimensione salutista sempre più spesso prevale su quella competitiva, che viene considerata inumana. Ma la competizione è importante non per il risultato agonistico in sé, ma perché esso non è mai frutto del caso e richiede sempre una dura disciplina e un duro lavoro.
Il desiderio di gratificazione immediata è la causa dell’impoverimento di un paese; è ciò che gli economisti austriaci chiamano alta preferenza temporale, che, in un mercato libero, si rifletterebbe in alti tassi di interesse.
È invece la bassa preferenza temporale che genera ricchezza, ovvero l’opposto della gratificazione immediata. Investire su stessi, studiare, sperimentare, intraprendere, sacrificarsi oggi, lavorare duro, per costruire qualcosa domani.
Qualcosa che arricchisca non solo le nostre tasche ma anche la nostra anima.
Quando, in un contesto in cui è alto ii desiderio di gratificazione immediata, i tassi di interesse reali sono invece tenuti artificialmente bassi (come accade oggi), lo scollamento tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere diventa ancora più grande.
In questa situazione sono ancora più gravi e pericolosi gli inevitabili riallineamenti, in quanto essi genereranno devastanti fasi recessive.
Se vogliamo uscirne, noi tutti dobbiamo trovare la forza di contrastare il desiderio di gratificazione immediata, e forse a tal fine può aiutare prendere coscienza delle conseguenze nefaste a cui andremmo incontro qualora non lo dovessimo fare.
Una sorta di panic monster che ci riporti sulla retta via.

La Teiera Celeste
La teiera di Russell, chiamata anche teiera celeste, è una metafora ideata dal filosofo Bertrand Russell per confutare l’idea che spetti allo scettico, anziché a chi le propone, l’onere della prova in merito ad affermazioni non falsificabili, in particolare in ambito religioso.
by Autori Vari
L’AI è pericolosa se non ha un’etica sociale libertaria.
Elon Musk vuole fermare lo sviluppo dell'AI. Ha ragione, l'AI è pericolosa, perché sono pericolose...
Non è bene ciò che è comune, è bene ciò che è bene.
Mi colpisce sempre e mi fa arrabbiare il modo opportunista di ragionare di sedicenti liberali che...
Etica e democrazia: introduzione al problema
Dopo una lunga sospensione invernale, vorrei riprendere questa rubrica proponendo un ciclo di...
La Mente, l’Io, e il teletrasporto
A volte le storie di fantasia, attraverso alcuni dei loro elementi più bizzarri e creativi,...
Mary la neuroscienziata: la fisica e le rose rosse
Da ormai diversi mesi, per ovvie ragioni, è molto discussa la tematica della relazione tra il...
Non c’è libertà senza necessità. Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza.
di Christophe Clavé. L'effetto Flynn – che prende il nome dallo scienziato che ha studiato questo...
Il problema del carrello ferroviario (e una variante)
In uno dei precedenti articoli ho accennato al cosiddetto ‘problema del carrello ferroviario’ (o...
Fatti e valori: il relativismo insidioso
Nel precedente articolo, in cui ho fornito una breve introduzione sul metodo linguistico e sul suo...
Epistemologia morale. Le basi del metodo linguistico
In accordo con la tematica generale di questa rubrica oggi propongo, in questa breve sintesi, una...
La scialuppa troppo stretta: il dovere, le ragioni, la violenza
Ultimamente, probabilmente in relazione alla recente esperienza collettiva della quarantena...
Studia Philosophy and literature presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna