Select Page

Antonio Barrese – MID

Antonio Barrese – MID

Antonio Barrese è un grande artista ma prima di tutto è un amico, ed è con lui che voglio iniziare a parlare di arte su Lib+.

Sì, di arte, perché l’arte è la grande assente della cultura contemporanea. È stata relegata a arredamento, a volte a intrattenimento, ma l’arte è la nostra vita, è il modo con cui ci evolviamo.

L’artista costruisce mondi fuori dal suo tempo. Una delle mie frasi preferite è che “il tempo dell’arte è uno”, per dire appunto che non importa se stiamo di fronte ad un’opera di un artista vivente, contemporaneo o di un’epoca passata. L’arte ha in ogni tempo la stessa forza creatrice e rivoluzionaria che colpisce nel profondo le nostre coscienze.

Anche se ho voluto lanciare un po’ per gioco la rubrica IThinkIsArt, dove ciascuno può proporre opere che ritienga siano arte o persone che siano artisti, l’arte è un lavoro, non un gioco e neanche un hobby.
E l’artista è un professionista che prima di tutto ha una ossessione maniacale per il suo lavoro.

Ma come si diventa artisti? Cos’è che fa di qualcuno un artista e di altri no? Come si distingue un’opera d’arte da una crosta?
Come l’arte può fare di noi esseri migliori e aiutarci a trovare un senso?
Sono queste le domande che porrò ad alcuni artisti che hanno lasciato un segno indiscusso nel loro tempo o che mi hanno colpito con la loro vita, perché lo stesso vivere può essere una forma d’arte.

A volte questa conversazione avrà la forma di un monologo, se l’artista in questione non è più su questo mondo, ma non è il caso di Antonio Barrese che con il Gruppo MID è stato un innovatore e una vera avanguardia nel panorama artistico milanese degli anni 70.
Un caposcuola che ha inventato l’arte cinetica, per molti versi in anticipo di trent’anni sulle esperienze digitali che si sono affermate negli ultimi venti anni.
Un artista che ha spaziato dal design – dove ha vinto ben 7 compassi d’oro, l’oscar del design industriale – alla manifattura di oggetti cinetici, alla letteratura.

Un uomo complesso che mi ha colpito per aver iniziato la sua carriera con un nome collettivo – Gruppo MID, un approccio poco libertario – ma che ha alla fine, come tutti gli artisti, ha lasciato un’impronta individuale.

Questo numero iniziale è dedicato a lui, voglio farvelo conoscere con le sue opere e una chiacchierata tra amici.

Antonio Barrese nasce a Milano nel 1945.

Compie gli studi presso l’Accademia di Brera ed esordisce giovanissimo. Nel 1964 fonda il Gruppo MID insieme ad Alfonso Grassi, Gianfranco Laminarca e Alberto Marangoni.

L’attività MID è molto ricca ed estesa e comprende la realizzazione di oggetti e strutture, installazioni interattive e grandi allestimenti, fotografie e film sperimentali, performance di sinestesia visivo-acustica e progetti ambientali, il tutto concepito con una straordinaria apertura mentale verso la tecnologia.

Nel 1965 il gruppo entra a far parte del movimento Nova Tendencija, partecipando a Nova Tendencija 3 a Zagabria.

Sempre nel 1965 ha luogo la prima mostra dedicata al gruppo: Immagini stroboscopiche presso la Galleria Danese di Milano.

Seguono più di quattrocento mostre tra personali e collettive, in gallerie e musei in Italia e all’estero fino al 1972, anno in cui il MID si scioglie.

Nel 1972 Barrese inizia l’attività di design e ottiene numerosi riconoscimenti (sette Compassi d’Oro, premi e segnalazioni d’onore).

Si interessa anche di Narrativa visuale sperimentando l’incontro tra linguaggi differenti con la fusione di immagine e scrittura ( TrashZappingPixel).

Nel 2000 ritorna all’arte e porta alle estreme conseguenze le sperimentazioni avviate sulla luce con l’uso diretto dell’energia elettrica. Di questi anni sono le serie di opere denominate Ligthing Objects Family e Sparkling Objects Family.

Dal 2007 prosegue le ricerche del MID in collaborazione con Alberto Marangoni.

Nello stesso anno la Fondazione VAF dedica al MID un’importante pubblicazione: MID Alle origini della multimedialità. Dall’arte programmata all’arte interattiva (Silvana editoriale, Milano).

Nel 2009 realizza a Milano l’Albero di Luce, installazione cinetica e luminosa a scala urbana.

Nel 2011 fonda con Stefania Gaudiosi OperaAperta Arte Pubblica: società di innovazione artistica e culturale che opera in Brasile (con il progetto di arte geografica FlowingRiver_RioAmazonas) ed in Italia (con ScholaFelix).

Sue opere si trovano in importanti collezioni pubbliche e private.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!