
Quale delle due? O entrambe?

Come dice molto bene Fabio Massimo Nicosia “il governo si trova in conflitto di interessi, perché, da un lato, ha bisogno di un numero alto di morti, sia per giustificare misure repressive, sia per piangere soldi con la Ue, e allora adotta trucchetti come mettere nei morti di covid qualunque positivo, anche novantenne morto di morte naturale, annegati, incidentati e simili, ovvero vieta terapie domiciliari efficaci, in modo da ospedalizzare il più possibile e intubare il più possibile; ma, dall’altro lato, poi si scopre che, con questi mezzucci, contabili o sostanziali, il numero dei morti diventa impressionante, superiore a quello di chiunque soprattutto in Europa, e quindi il governo finisce con il fare una figura di merda per come ha organizzato la sanità. “
Appena usciranno le statistiche Istat con i morti totali per il 2020, sapremo quale delle due narrazioni è più veritiera.
Se i morti totali saranno all’interno di una normale variabilità statistica, il governo avrà mentito agli italiani esagerando la pericolosità del virus e avrà distrutto l’economia e violato le libertà degli italiani senza reale motivo.
Reati gravissimi compiuti da un governo totalitario in mala fede.
Se effettivamente i morti totali mostreranno una anomalia tale da rendere plausibile il numero di morti attribuiti al covid, allora il governo avrà gestito l’emergenza peggio di qualunque altro paese al mondo, ottenendo il peggior risultato sanitario insieme al peggior disastro economico e alla più grave violazione di diritti civili. Disastro economico e violazione dei diritti civili che avrebbe potuto evitare come mostrano stati che hanno avuto meno morti con meno restrizioni.
Reati gravissimi compiuti da un governo totalitario incompetente.
Personalmente ipotizzo un misto delle due cose: un governo fascista, in mala fede e totalmente incapace.
Enemy of the State
by Aurelio Mustacciuoli & friends
Servizio pubblico
Il contante (ovvero una moneta priva di intermediari e anonima) non è né una questione di costi,...
An impossible wish
An impossible wish for new year. Se potessi modificare una sola cosa degli assetti istituzionali...
Contro Umberto Eco
“Ratzinger non è un grande filosofo, né un grande teologo, anche se generalmente viene...
Di chi è la Repubblica?
Quello di enfatizzare lo scontro sociale tra chi "paga le tasse" (i veri proorietari della...
La fabbrica degli oggetti inutili
Pretendere di motivare la scelta di una macchina elettrica perché "fa bene all'ambiente" è come...
I rischi della AI vengono dalla natura umana.
Ho avuto modo di testare l’AI di Open GPT e devo dire che ne sono stato veramente impressionato....
Io e la AI
Oggi ho avuto una interessante discussione con una AI (ChatGPT). Sono rimasto molto impressionato,...
Una società matura o una società impaurita
Alla domanda "perché si fa tutto questo?". La risposta di chi pensa di essere nel giusto è "Lo si...
Inauguriamo una stagione della politica nuova e rivoluzionaria: la scommessa di Nuova Costituente e Forza Guardiana.
Qualche giorno fa avevo proposto a Carlo Lottieri di unire le forze e gli obiettivi di Nuova...
Cedere sovranità territoriale non è una buona idea. Un caso emblematico: Pantelleria, intervento conservativo a cala Gadir.
Cedere sovranità territoriale non è una buona idea. Un caso emblematico: Pantelleria, intervento...
Questa rubrica raccoglie voci critiche all’espansione statale e alla progressiva sempre maggiore invadenza nelle nostre vite con conseguente restrizioni dei diritti diritti e delle libertà. La rubrica si ispira alla figura del filosofo Murray Newton Rothbard, the “Enemy of the State” per eccellenza.