
Rassegna stampa
Rassegna stampa

by Pietro Agriesti
UN COLLODI POLITICAMENTE SCORRETTO APPENDEVA I SUOI NEMICI AL LAMPIONE..
Se fosse in vita, Carlo Lorenzini, alias Collodi, non impiegherebbe molto a mettere nel mirino i giornalisti nostrani, sempre più servi della narrazione politica, anziché osservatori e critici della realtà fattuale.
L’autore di “Pinocchio”, infatti, fu uno dei fondatori de “Il Lampione”, un quotidiano satirico fondato a Firenze insieme a Paolo Lorenzini (il fratello), Pilade Tosi e Alessandro Ademollo. La testata fu pubblicata per alcuni mesi tra il 1848 e il 1849 e successivamente, con varie interruzioni, dal 1860 al 1877.
A “Il Lampione” – forte della sua vena sarcastica e pungente – il Collodi appese non pochi personaggi a lui antipatici, soprattutto perché poco inclini all’unificazione italiana. Pubblicò numerosi articoli, per lo più non firmati, oggi da considerarsi “politicamente molto scorretti”, tra i quali spiccano molti pezzi anticomunisti ed antifemministi e, soprattutto, diede alle stampe «la serie di ritratti intitolata “fisiologie” in cui già con matura incisività satirica tratteggiava caratteri e tipi contemporanei, come quelli contrapposti del “codino” e del “crociato” (cioè il falso volontario): in essi più che “mazziniano sfegatato” (come lo definì Martini), manifestava tendenze repubblicane e democratiche in “modo indiretto”», ma pur sempre palesando le sue idee risorgimentali.

Quando ridiede vita alla sua creatura editoriale, dopo un lungo periodo di silenzio, nel 1861, il Lorenzini pubblicò su “Il Lampione” la commedia “Gli estremi si toccano” con il titolo “La coscienza e l’impiego”, «amara satira politica contro l’eterno trasformismo», sin da quei tempi una peculiarità dell’italico cittadino.
Insomma, dal “repubblicanesimo quarantottesco” al successivo e più maturo “lealismo annessionistico”, il Lampione – “Il giornale per tutti”, così si definiva sotto la testata – funse da diario di bordo del pensiero politico del Collodi.
Se tutti sanno che “Pinocchio” ha dato la stura a Collodi per porre all’attenzione del lettore diverse questioni morali, “il Lampione” ne fu l’anticipatore.
Autoritarismo, ricchezza e povertà, il disgusto per l’ipocrisia del sistema giudiziario, l’egoismo, la corruzione la menzogna sono solo alcuni degli argomenti che la fiaba del burattino di legno ha portato all’attenzione degli italiani e del mondo.
Ma il saggio e moralizzatore “Grillo parlante”, che lo stesso Lorenzini forse riteneva di rappresentare, era già apparso ben prima del 1881, sotto le mentite spoglie di quel “Lampione” che, ancora oggi, non s’è definitivamente spento.
QUALCOSA NON VA CON LA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE – OPEN E DAVID PUENTE NE SONO L’ESEMPIO
Se esiste un testimonial, un poster boy, una perfetta incarnazione, di come la lotta alla disinformazione sia una farsa, non può che essere David Puente.
LA TESTIMONIANZA DI BHATTACHARYA AL CONGRESSO AMERICANO: LA CENSURA METTE IN PERICOLO LA SALUTE
Il 27 marzo 2023, il dottor Jay Bhattacharya, uno dei tre autori originali della Great BArrington Declaration, ha testimoniato al Congresso americano. Una trascrizione della sua testimonianza.
Lo Stato produce statalismo
Immaginiamo di creare un nuovo apparato X con il compito di occuparsi del problema X.
Allochiamo un budget, delle risorse, un certo numero di impiegati, stabiliamo obiettivi e norme e regole su come deve operare, etc..
Quale è l’esito che ci segnalerà l’apparato X più probabilmente dopo un anno?
ZUCKERBERG: CI HANNO CHIESTO DI CENSURARE COSE CHE SI SONO RIVELATE VERE
L’establishment ci ha chiesto di censurare una serie di cose che si sono rivelate vere, non perché le ritenessero false, ma perché pensavano potessero avere implicazioni dannose.
SEGNALAZIONI – 21/06/2023
– Le zone economiche speciali nel sud Italia
– Le ultime uscite del ministro Nordio
– La demolizione controllata dello scandalo Hunter Biden
– Wendy McElroy e la rivoluzione industriale
La Chiesa che sarà
Milano, 10 Giugno 2386 Omelia alle Esequie di....... "Da quando fu posta la prima pietra di questa cattedrale, sono trascorsi esattamente mille anni. Le pietre, le colonne, le guglie rivolte al cielo di questo tempio hanno visto scorrere la Storia con le sue ombre e...
Unveiling Human Action: Ludwig von Mises Explores the Essence of Economic Understanding
https://youtube.com/shorts/_pFDT1kYzc8?feature=share Immergiti nelle profonde intuizioni di Ludwig von Mises mentre offre un coinvolgente discorso su "Azione Umana", un pilastro della comprensione economica. Scopri l'esplorazione di Mises sul ruolo della scelta umana...
Ayn Rand svela chi è John Galt e altre due profonde verità
https://youtube.com/shorts/PCjDFtwMdBI In questo discorso che fa riflettere, entrate nel mondo di Ayn Rand che svela l'essenza di John Galt e condivide due profonde verità. Scoprite come Galt rappresenti la realizzazione umana e l'individualismo, opponendosi al...
3 domande + 1 a Marco Bassani
https://youtu.be/Rp16pfD02G4
3 domande + 1 a Carlo Lottieri
https://youtu.be/RIqh_nDf88I