
Sono socialista? Il test definitivo.

Facciamola facile. Il mondo, dal punto di vista dell’appartenenza politica, si divide in socialisti e liberali.
Per dirla terra terra, i liberali sono per uno stato poco invasivo e privilegiano il bene individuale, i socialisti vogliono che lo stato regoli ogni azione umana perché è l’unico che, secondo loro, può assicurare il bene comune. Tale credenza è errata, anzi è vero l’esatto contrario, ed è stato dimostrato da diverse generazione di economisti e filosofi liberali, ma tant’è.
Il problema é che molti liberali sono socialisti senza saperlo, amano solo chiamarsi così. Al punto che alcuni socialisti dichiarati si autodefiniscono socialisti liberali (un ossimoro), così, perché fa figo.
Ma perché molti liberali sono in realtà socialisti senza saperlo? Perché per essere liberale devi avere un’etica libertaria, e sono pochissimi quelli che ce l’hanno.
E qui le cose si complicano un poco perché molti pensano che i libertari siano degli svalvolati anarchici che vogliono abolire lo stato. Ci sono anche quelli, ma in realtà il libertarismo non è una politica, ma un’etica sociale.
Paroloni? Scendiamo sulla terra. Cosa è un’etica sociale e come si distingue da un’etica individuale?
Beh, un’etica individuale dice cosa è giusto e cosa è sbagliato a livello individuale, interessa la sfera del buon comportamento individuale, un’etica sociale dice invece quando l’uso della forza è legittimo o meno in un contesto sociale, interessa soprattutto la sfera di cosa è giusto e cosa è sbagliato a livello istituzionale.
Detto così non si capisce, facciamo un esempio pratico.
Proviamo a rispondere alla domanda: “È giusto che un governo uccida x persone (con x piccolo a piacere) per salvarne enne volte x (con enne grande a piacere)?” se rispondete con convinzione NO, avete un’etica sociale libertaria. Perché considerate inviolabile la vita di esseri umani, che non possono essere sacrificati con la forza per salvarne altri, anche se molti di più. Ma oggi siete una minoranza. Il vasto consenso all’obbligo vaccinale lo dimostra.
Qualcuno potrebbe obiettare però che è giusto sacrificare il bene di pochi a favore del bene di molti, ed è vero. Ma solo dal punto di vista di un’etica individuale, ovvero se volontariamente ci si sacrifica per il bene di molti. Il sacrificio imposto dall’alto invece è un abominio, perché lascia totale discrezionalità a pochi su cosa merita il sacrificio (e potrebbero sbagliarsi) e su chi debba essere sacrificato (e potrebbero compiere terribili ingiustizie) . Un’etica sociale socialista di questo tipo porta dritto dritto al totalitarismo e alla schiavitù.
Ma adesso sapete come fare, e se avete dubbi, avete il test definitivo per capire chi è liberale e chi è socialista. È infallibile, e lo potete applicare anche a voi stessi. Fatevi la domandina,