Select Page

Tagliare la spesa sul serio, o morire

Tagliare la spesa sul serio, o morire
Votateci e taglieremo le tasse, creeremo un milione di posti di lavoro e daremo a tutti un reddito base senza dover lavorare“.
Vi suona familiare? E’ la promessa di tutti i politici populisti del mondo. Pessimi individui che MENTONO, promettendo quello che non possono fare.
Perché non lo possono fare? Semplice perché per farlo devo prendere prima i soldi da voi.
Loro non possono tagliare le tasse, perché le tasse servono a finanziare la spesa pubblica che loro NON vogliono toccare. E se non si taglia la spesa, non si possono tagliare le tasse. Al limite si possono tagliare le tasse a deficit, cioè aumentando il debito, ma è comunque un finto modo di tagliare le tasse, perché il debito non è altro che tasse differite.
Loro non possono creare posti di lavoro, solo le imprese che creano servizi utili lo possono fare. Loro non possono dare un reddito a chi non lavora se prima non estorcono i soldi a chi genera ricchezza, il settore privato.
L’unica cosa che può fare un politico è decidere arbitrariamente a chi togliere e a chi dare, sottraendo risorse nel presente o nel futuro. E per dare aumenta sempre la Spesa Pubblica.
Il risultato è una economia pubblica che deprime l’economia privata sottraendo ad essa tutte le risorse. Ma, al contrario dell’economia privata che indirizza le risorse solo verso utilità, l’economia pubblica indirizza le risorse dove vuole il politico verso servizi inutili o inefficienti. In questo modo si deprime la possibilità di creare ricchezza.
Non fatevi prendere in giro. Guardate i numeri.
Forza Guardiana ha appena pubblicato il primo report del suo Osservatorio sulla Spesa Pubblica, l’ufficio studi diretto da Giordano Felici, un giovane economista di scuola austriaca.  Lo potete scaricare gratuitamente al seguente link .
Oggi la Spesa Pubblica si aggira attorno ai 670 miliardi di euro, per finanziarla gli italiani pagano tasse e imposte producendo un gettito fiscale di circa 586 miliardi che non riesce a coprire la spesa, generando deficit che aumenta il già enorme debito. 
Se sommiamo il rifinanziamento del debito annuale, la spesa supera il 50% del PIL. Cosa vuol dire questo?
Che la nostra economia è largamente inefficiente e non è in grado di produrre ricchezza. Che l’economia pubblica strozza quella privata e che i pochi che producono ricchezza sono disincentivati a farlo da un prelievo fiscale abnorme.
L’unico modo per rilanciare l’economia del paese è quello di un drastico taglio di spesa pubblica e della tassazione. Ma non serve un taglio cosmetico, serve un taglio vero.
Nel primo report dell’Osservatorio sulla Spesa, Forza Guardiana propone interventi di legislatura per riportare il bilancio dello stato in condizione di equilibrio ed in grado di sostenere una crescita reale. Per farlo individua una serie di interventi volti a ridurre l’impatto sociale e a dare un boost alle imprese.
Questa proposta si affinerà nel corso dei successivi report e sarà un importante strumento per mettere alla prova i programmi e i risultati dei politici su fatti reali, non su chiacchiere. 
 

I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE

Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.

Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..

read more

SEGNALAZIONI – 18/05/2023

Section 230: la corte la lascia intoccata

“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen

read more
Pietro Agriesti

Coordinatore sezione Attualità

About The Author

Aurelio Mustacciuoli

Aurelio Mustacciuoli: ingegnere, imprenditore, pilota. Ha scritto il libro "La Teoria della Forza Guardiana", studioso di liberalismo e della Scuola Austriaca di Economia. Ha fondato l’associazione "Italian Civil Liberties Union" e il blog "The Liberty Plus" su cui cura la rubrica "Enemy of the State"

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!