Select Page

Troppi avvocati?

Troppi avvocati?
Il presidente della commissione antimafia Morra ritiene evidentemente di combattere la mafia dicendo che in Italia ci sono troppi avvocati, anche se non è chiaro quale particolare disfunzione ciò comporterebbe secondo lui.
In realtà, il fatto che ci siano molti avvocati è un danno solo per gli avvocati, dato che essendoci grande concorrenza crollano le parcelle.
A dire il vero, molti le parcelle nemmeno sanno cosa sono, dato che una buona parte sono giovani e molto giovani che si arrabattano.
La ragione per cui tanti ragazzi si buttano nella professione (precaria) è chiaro, ossia il fatto che molti di loro, in passato, avrebbero partecipato a concorsi pubblici, che ora ci sono molto meno, e qualcuno sarebbe entrato in banca o in azienda, ma adesso assumono molto meno.
Quindi faccio due considerazioni:
a) Il fatto che ci sia una grande platea di giovani avvocati è socialmente utile, dato che molti possono accedere alla tutela giurisdizionale a prezzi modesti, quindi c’è, almeno potenzialmente, più domanda di giustizia;
b) E’ apprezzabile il fatto che molti, sia pure costretti dalla realtà, non vadano a ingrossare le fila della burocrazia, ma tentino la strada della libera e autonoma professione, magari comprendo tutta una domanda “bassa”, che storicamente era senza tutela dato l’alto costo dell’avvocato classico.
Poi ci sono i grandi studi per i grandi clienti, ma quelli a Morra non danno fastidio.

Il Negazionista

by Fabio Massimo Nicosia

Avvocato, giurista, scrittore, teorico del diritto e della politica, ha pubblicato diversi volumi e diversi saggi, tanto nel diritto amministrativo, quanto nella filosofia del diritto e della politica.

Fabio Massimo Nicosia

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!