Viviamo un periodo storico schifoso. Per me è un giudizio inappellabile.
Mai come in questo ultimo anno sono nauseato dal comportamento delle persone:
conformista, vigliacco, ipocrita e supponente.
Per una tragica ironia siamo il paese con il più grande bagaglio culturale nel passato e il più scarso nel presente. Ed è veramente sconfortante vedere come abbiamo abolito il pensiero critico razionale. Ciò che non è allineato a un insieme preconfezionato di luoghi comuni ideologici che fanno a pugni con la logica è letteralmente criminalizzato. Non solo non ha diritto di parola, ma è pericoloso, va soppresso con una violenza sorda e gentile. E nessuno sfugge a questa logica, che sia uomo comune o premio nobel.
Le persone hanno letteralmente paura ad uscire dal flow, ad esprimere un’opinione dissonante, ogni piccola deviazione è preceduta da lunghi panegirici di excusatio non petita.
Collettivamente stiamo replicando gli stessi schemi mentali, le stesse logiche fasciste che ci hanno portato all’ olocausto e lo stiamo facendo, incredibilmente, in un’era intrisa di retorica antifascista.
La ricerca della verità è stata sostituita dal bullshitting, ovvero la noncuranza della verità, che avviene stigmatizzando come fake news qualunque cosa non sia funzionale alla narrazione dominante.
Una intera generazione ha rimosso l’idea che la morte sia parte della vita e ha conferito, come una cambiale in bianco, un ruolo salvifico allo stato, lo stesso che ha fatto annegare nel sangue delle guerre mondiali la generazione precedente.
Ma la cosa per me più sconvolgente sono le nuove generazioni, che hanno sposato acriticamente l’ideologia per loro suicida del debito buono. Non si contano i post sull’argomento, uno tra tutti quello di FEF academy dove un giovane con aria di chi la sa lunga bolla come fake news l’idea che ampi deficit e debiti pubblici siano una cosa cattiva. Le crisi si risolvono stampando moneta, l’inferno inflazionista che verrà è scientificamente negato, lo dice lo studio peer reviewed.
Ma il futuro in cui saremo tutti morti si approssima giorno dopo giorno, e il tristo mietitore falcerà anzitempo soprattutto loro.
Editoriali
by Autori Vari
“Perché, e come, Forza Guardiana e Nuova Costituente possono cooperare” di Carlo Lottieri
di Carlo Lottieri La proposta avanzata a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana e Aurelio...
Era scontato che finisse così
Fase uno: la libertà di mercato. Dinanzi alla pandemia in tutto il mondo una grande quantità di...
Anarchia o Dirigismo?
La domanda è mal posta, direbbe Popper, e se fosse ancora fra noi, inizierebbe una filippica che...
Più autonomia ai territori e meno centralismo. Una proposta politica a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana.
Venerdì scorso si è discusso con Carlo Lottieri ed altri amici di autonomia e centralismo...
L’etica di Caino
In questi mesi ho visto una radicalizzazione ideologica crescente che ha portato persone che prima...
Disinformazione progressista
Perché penso che (anche) i democratici, i progressisti e i liberal e i loro media di riferimento...
Il belpaese
di Alessandro Prignacchi Parto con delle banalità scontate, che in realtà non sono poi così...
Il nazismo era anticapitalista
di Stefano Magni e Guglielmo Piombini In questa rivista nazista (no, non è una reductio ad...
Il crollo della California
di Joel Kotkin - traduzione di Elena Vigliano Una volta visto come il paradiso dei progressisti,...
Lavorare per il “dopo Draghi”, fare rinascere le comunità
di Carlo Lottieri (pubblicato su Nuova Costituente) Esce di scena Giuseppe Conte, venuto dal nulla...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.