
Un periodo storico schifoso.

Viviamo un periodo storico schifoso. Per me è un giudizio inappellabile.
Mai come in questo ultimo anno sono nauseato dal comportamento delle persone:
conformista, vigliacco, ipocrita e supponente.
Per una tragica ironia siamo il paese con il più grande bagaglio culturale nel passato e il più scarso nel presente. Ed è veramente sconfortante vedere come abbiamo abolito il pensiero critico razionale. Ciò che non è allineato a un insieme preconfezionato di luoghi comuni ideologici che fanno a pugni con la logica è letteralmente criminalizzato. Non solo non ha diritto di parola, ma è pericoloso, va soppresso con una violenza sorda e gentile. E nessuno sfugge a questa logica, che sia uomo comune o premio nobel.
Le persone hanno letteralmente paura ad uscire dal flow, ad esprimere un’opinione dissonante, ogni piccola deviazione è preceduta da lunghi panegirici di excusatio non petita.
Collettivamente stiamo replicando gli stessi schemi mentali, le stesse logiche fasciste che ci hanno portato all’ olocausto e lo stiamo facendo, incredibilmente, in un’era intrisa di retorica antifascista.
La ricerca della verità è stata sostituita dal bullshitting, ovvero la noncuranza della verità, che avviene stigmatizzando come fake news qualunque cosa non sia funzionale alla narrazione dominante.
Una intera generazione ha rimosso l’idea che la morte sia parte della vita e ha conferito, come una cambiale in bianco, un ruolo salvifico allo stato, lo stesso che ha fatto annegare nel sangue delle guerre mondiali la generazione precedente.
Ma la cosa per me più sconvolgente sono le nuove generazioni, che hanno sposato acriticamente l’ideologia per loro suicida del debito buono. Non si contano i post sull’argomento, uno tra tutti quello di FEF academy dove un giovane con aria di chi la sa lunga bolla come fake news l’idea che ampi deficit e debiti pubblici siano una cosa cattiva. Le crisi si risolvono stampando moneta, l’inferno inflazionista che verrà è scientificamente negato, lo dice lo studio peer reviewed.
Ma il futuro in cui saremo tutti morti si approssima giorno dopo giorno, e il tristo mietitore falcerà anzitempo soprattutto loro.
Editoriali
by Autori Vari
CHE NESSUNO ALZI IL BRACCIO DESTRO
Essere antifascisti significa assicurarsi che nessuno alzi il braccio destro
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
NAZIONALE AZZURRA E POLITICIZZAZIONE DELLO SPORT
Una delle ragioni per le quali, da molti anni, ho difficoltà a tifare per le nazionali italiane...
CENSURA E FASCISMO NON PASSERANNO.. RESTERANNO CON NOI A LUNGO
Non credo che ci possa essere una vera lotta contro la censura, finché il posto di chi difende la libertà di espressione è occupato da gran parte di chi sta dando solidarietà a Carlo Rovelli.
PICCOLE COMUNITÀ AUTONOME E FEDERATE
Piccole comunità autonome e federate anziché grandi democrazie rappresentative
UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ CORROTTA
Una società ben strutturata e prospera non può esistere se non esiste una sufficiente fiducia nelle istituzioni considerate “accettabilmente” oneste e rispettose della libertà dei cittadini.
I LIBRI CRITICI PIÙ INTERESSANTI SULLA GESTIONE DELLA PANDEMIA – UN SONDAGGIO
La gestione della pandemia è stata criticata da molti, sotto vari aspetti e da diverse prospettive: ecco una lista dei libri critici più interessanti. Li avete letti? Che ne pensate? Votate nel sondaggio e lasciate le vostre opinioni nei commenti
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.