A proposito dei termini corretti da usare in politica. Ve lo spiego con una metafora.
Un uomo va al bancone del supermercato dove si vendono salumi e carne e chiede: “Vorrei un etto di prosciutto crudo”. E il salumiere, senza fare una piega, gli dà un etto di trippa. “Veramente io ho chiesto un etto di prosciutto crudo” “Sì, signore, questo è prosciutto crudo”. “Veramente questo non è nemmeno prosciutto, è trippa”. “Eh adesso, arriva lui a distribuire patenti di prosciuttaggine”. “Con tutto il rispetto per la trippa, ma io adesso le ho chiesto prosciutto”. “Allora non ha capito: qui siamo in Italia e questa si chiama prosciutto. Se vuole fare l’americano, vada in America a comprarsi il prosciutto crudo come dice lei”.
Ovviamente ti accorgi subito se ti vendono la trippa al posto del prosciutto e puoi protestare. Ma se ti spacciano il socialismo per liberalismo, se ne accorgono in pochi e anche quei pochi lo possono constatare dopo che ha prodotto i primi effetti evidenti, magari dopo anni. O mai. Quindi sì, le parole sono importanti, usare parole sbagliate è una truffa. Non è mancanza di rispetto dirlo, è rispetto per la verità.
TLDR version: Draghi, Brunetta, la Carfagna e Giorgetti sono socialisti, chi li spaccia per liberali è da prendere a colpi di prosciutto.
L’Oggettivista Devoto
by Stefano Magni
Giù le mani da Amazon
Risposta collettiva a coloro che vorrebbero regole più restrittive su Amazon, secondo loro per...
L’egemonia Dem sui media americani parte da lontano
Riflettendo sull'egemonia assoluta dei Democratici sui media americani: risale almeno agli anni di...
I tempi cambiano
Incredibile come cambino in fretta i tempi. Fino all'inizio degli anni 90, negli Usa, a sentirsi...
Marxismo
Io non amo parlare di politically correct. Il politically correct è un mezzo, non un fine. Sei...
Lo Stato è..
Lo Stato è quel medico di base che, quando hai bisogno, non si fa trovare. E non si fa trovare...
9 Novembre 1989
Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino e iniziava il più lungo periodo di...
Quinto potere
In questa vicenda delle elezioni americane, non mi fa paura una vittoria di Biden. Non è Stalin,...
Capitalismo di relazione e dintorni
Giusto due considerazioni sul capitalismo di relazione, che è ormai il sistema imperante, in...
1994
Se mai sarà possibile scrivere in futuro una storia d'Italia, libera dal condizionamento delle...
Neoproibizionismo
Io non so se vi siete già resi conto che in Italia è tornato il proibizionismo. Perché, con il...
Giornalista, saggista. Laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Pavia.
Una volta che si è tolta la verità all’uomo, è pura illusione pretender di renderlo libero. Verità e libertà, infatti o si congiungono insieme o insieme miseramente periscono. (San Giovanni Paolo II)