
45 – La civiltà dipende dall’ordine esteso della cooperazione sociale
da “La presunzione fatale – Gli errori del socialismo”, di Friedrich von Hayek, 1988, Introduzione, pag. 33-34
Questo libro sostiene che la nostra civiltà dipende, non soltanto nella sua origine, ma anche per la sua conservazione, da quello che può essere esattamente descritto solo come “l’ordine esteso” della cooperazione umana, un ordine più comunemente e forse non correttamente conosciuto come capitalismo.
Per capire la nostra civiltà si deve comprendere che questo ordine esteso non è derivato da un disegno o da un’intenzione umana ma è un risultato spontaneo.
Esso è sorto dal conformarsi intenzionalmente a certe pratiche tradizionali e in larga misura morali, molte delle quali gli uomini tendono a detestare, il cui significato spesso non riescono a comprendere, la cui validità non possono provare e che tuttavia si sono diffuse abbastanza rapidamente tramite una selezione evolutiva – l’aumento relativo della popolazione e della ricchezza – di quei gruppi a cui è capitato di seguirle.
L’adozione inconsapevole, riluttante e anche dolorosa di tali pratiche ha tenuto questi gruppi insieme, ha aumentato il loro accesso a preziose informazioni di tutti i tipi e ha permesso loro di “essere fecondi, moltiplicarsi, riempire la terra e sottometterla” (Genesi 1, 28).
Questo processo è probabilmente l’aspetto meno compreso dell’evoluzione umana.
Mises disse…
by his own works
51 – L’evoluzione non può essere giusta
da "La presunzione fatale - Gli errori del socialismo", di Friedrich von Hayek, 1988, pag.128-131...
50 – Il ruolo di Francia e Germania nell’adozione dell’euro
da "La tragedia dell'euro" di Philipp Bagus, 2010, pag. 75 - 84 Dopo la Seconda Guerra Mondiale la...
49 – Due visioni dell’Europa
da "La tragedia dell'euro", di Philipp Bagus, 2010, pag. 6 - 11 I padri fondatori della UE,...
48 – Libertà negativa e libertà positiva
da "La presunzione fatale - Gli errori del socialismo" di Friedrich von Hayek, 1988, pag.114-115...
47 – Come nasce la morale
da "La presunzione fatale - Gli errori del socialismo", di Friedrich von Hayek, 1988, pag.125-126...
46 – La meraviglia dell’ordine di mercato
da "La presunzione fatale - Gli errori del socialismo", di Friedrich von Hayek, 1988, pag. 146-147...
44 – Lo sviluppo della teoria neoclassica: mercato walrasiano e mercato austriaco
da "Come funzionano i mercati", di Israel M. Kirzner, 2002, pag.11-18 A partire dal 1870 circa, è...
43 – La regolarità dei fenomeni degli eventi sociali
da "L'Azione Umana", di Ludwig von Mises, 1949, Introduzione, pag.45-46 I filosofi sono stati...
42 – Governo degli uomini e governo della legge
di Lorenzo Infantino, dalla Prefazione de "L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, pag.15-18 ...
41 – In difesa dell’apriorismo estremo
di Murray Newton Rothbard, dal "Southern Economic Journal", January 1957, pag. 314-320 La...
Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.