Select Page

47 – Come nasce la morale

da “La presunzione fatale – Gli errori del socialismo”, di Friedrich von Hayek, 1988, pag.125-126

A parte la pretesa costruttivista che una morale adeguata possa essere disegnata e costruita ex novo dalla ragione, ci sono almeno due altre possibili fonti di moralità.

C’è in primo luogo la moralità cosiddetta innata dei nostri istinti (solidarietà, altruismo, decisioni di gruppo e simili) e le pratiche che ne scaturiscono, le quali non sono però sufficienti a sostenere il nostro attuale ordine esteso e la sua popolazione.

In secondo luogo, c’è la moralità evoluta (risparmio, proprietà privata, onestà e così via) che ha creato e sostiene l’ordine esteso.

Come abbiamo già visto, questa moralità sta tra l’istinto e la ragione, una posizione che è stata oscurata da una falsa dicotomia che pone l’istinto in alternativa alla ragione.

L’ordine esteso dipende da questa moralità, nel senso che esso è sorto dal fatto che i gruppi che seguivano le regole fondamentali di questa morale sono aumentati di numero e in benessere rispetto ad altri gruppi.

Il paradosso del nostro ordine esteso e del mercato – e lo scoglio per i socialisti e i costruttivisti – è che, attraverso siffatto processo, noi siamo in grado di provvedere, con le risorse disponibili (e invero, in quello stesso processo, di scoprire più risorse) a un maggior numero di persone di quanto sarebbe possibile attraverso un processo diretto intenzionalmente.

Mises disse…

by his own works

Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.

Mises disse...

About The Author

Mises disse

Blog di scritti di autori della Scuola Austriaca di Economia

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!