Select Page

22 – L’uomo che agisce

da “L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, pag. 57 – 58 L’azione umana è comportamento intenzionale. Possiamo anche dire: l’azione è volontà mobilitata e posta in atto. Il suo tendere a scopi e fini è la risposta dotata di senso dell’io agli stimoli e alle condizioni del proprio ambiente, è adattamento cosciente di una persona allo stato dell’universo in cui si svolge la sua vita. Tale parafrasi può chiarire la definizione e impedire possibili interpretazioni erronee. Ma la definizione è di per sé adeguata e non ha bisogno di aggiunte o commenti. Il comportamento conscio intenzionale è in netto contrasto con il comportamento inconscio, cioè con i riflessi e le risposte involontarie delle cellule e dei nervi del corpo agli stimoli. La gente è in varie occasioni disposta a credere che i confini fra il comportamento conscio e la reazione involontaria delle forze operanti nel corpo umano siano più o meno indefiniti. Il che è corretto solo in quanto talvolta non è agevole stabilire se il comportamento concreto è da considerarsi volontario o involontario. Ma la distinzione fra quel che è consapevole e quel che è inconsapevole è netta e può essere stabilita chiaramente. …… Campo della nostra scienza è l’azione umana, non gli eventi psicologici presenti nell’azione. Il che é precisamente quel che distingue la teoria generale dell’azione umana o prasseologia dalla psicologia. Tema della psicologia sono gli accadimenti interni che sfociano o possono sfociare in una certa azione. Tema della prasseologia è l’azione in quanto tale. ….. Agire non significa semplicemente attribuire una preferenza. L’uomo esprime la propria preferenza anche in situazioni in cui le cose e gli eventi sono inevitabili o creduti tali. Così può preferire il sole alla pioggia e sperare che il sole dissiperà le nubi. Chi soltanto desidera e spera non interviene attivamente sul corso degli eventi per modellare il proprio destino. Ma l’uomo che agisce sceglie, determina e tenta di raggiungere un fine. Tra due cose che non può avere insieme, ne sceglie una e rinuncia all’altra. Agire significa sempre prendere una cosa e rinunciare all’altra.

Mises disse…

by his own works

Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.

Mises disse...

About The Author

Mises disse

Blog di scritti di autori della Scuola Austriaca di Economia

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!