Select Page

35

35

Riscopriamo insieme i grandi classici: il romanzo la Caduta di Camus ci mette in guardia contro i pericoli dell’ipocrisia; è un ritratto spietato della nostra società e dei meccanismi che regolano le relazioni tra essere umani.

Il protagonista del romanzo è un uomo apparentemente generoso, onesto, caritatevole, stimato e apprezzato da tutti quanti. Sotto questa facciata, si cela un uomo diverso: “Ho capito che la modestia mi aiutava a brillare, l’umiltà a vincere e la virtù a opprimere. Sono sempre stato gonfio di vanità. Io, io, io, era questo il ritornello della mia vita.”

L’alter ego di Camus è anche il paradigma dell’uomo moderno. Quante volte ci appassioniamo ai grandi mali che scuotono il nostro pianeta? Quanto però del nostro interesse è sincero? Tragedie e catastrofi globali vengono strumentalizzate: ecco allora che i “Je suis Charlie” fioccano sui nostri profili, le foto di una Daniela Carrasco, l’attivista cilena assassinata in circostanze misteriose, vengono condivise ad nauseam su tutti i social. Tutto diventa un marchio, un simbolo, un trend del momento, tutto diventa un mezzo per glorificare il nostro ego.

Ma se se ciò che anima l’uomo è innanzitutto il desiderio di essere elogiato per la sua bontà, che valore l’altruismo? Se l’ipocrisia è il collante che tiene unita la società, dove cercare una qualche parvenza di significato?

È nel momento in cui ci rendiamo conto della nostra vanità, che possiamo incominciare un vero percorso di redenzione. La solidarietà, per essere autentica, necessita di una dedizione costante, duratura e prolungata, altrimenti, come ci ricorda Camus, è soltanto una vuota ostentazione.

Professor X

by Professor X facebook page

36

Lo sapevate che... la parola obbedienza deriva dal latino ob= dinnanzi e dal verbo audire=...

read more

1

Noi viviamo seguendo l'esempio altrui e, invece di regolarci secondo ragione, ci lasciamo...

read more

2

Nella misura in cui l'amore cresce in te, cresce anche la tua bellezza, poiché l'amore è la...

read more

3

La gente non si accontenta di guadagnare quanto basta per vivere e mantenere la famiglia, di avere...

read more

4

Non temete gli uomini e non abbiate paura del domani. Non pensate mai di essere soli o deboli. Il...

read more

5

Io vorrei farti dormire, ma… come i personaggi delle favole, che dormono per svegliarsi solo il...

read more

6

Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo,...

read more

7

Lo sapevate che... Caravaggio venne arrestato per possesso d’armi, condannato per aver insultato...

read more

8

I mostri esistono, ma sono troppo pochi per essere veramente pericolosi; sono più pericolosi gli...

read more

9

Ma non lo sai che non si è mai soli? E che dovunque ci portiamo addosso tutto il peso del nostro...

read more

Ti piace leggere? Ti interessi di filosofia? Il Professore ti da il benvenuto nella stanza d’isolamento 103, una pagina dedicata ai libri e alla filosofia.

Professor X

Dall'omonima pagina facebook

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!