
Due chiacchiere con Lorenzo Infantino

In questo giorni esce con l’Editore Rubbettino, una nuova edizione di Socialismo di von Mises con una nuova traduzione e una articolata introduzione del prof. Lorenzo Infantino, ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali alla Luiss Guido Carli. Socialismo è un classico della Scuola Austriaca di Economia, una scuola economica che si contrappone alle scuole, oggi ahimè dominanti, keynesiane e neokeynesiane.
Nella rubrica Due chiacchiere con .. faccio al professore alcune domande sul libro e sul liberalismo con alcuni riferimenti all’attualità.
In particolare chiedo:
- perché le persone sono così affascinate ancora oggi dal Socialismo, che lungi dall’essere una forma di “attenzione al sociale”, è invece “restrizione e aggressione istituzionalizzata contro il libero esercizio dell’Azione Umana”?
- con Socialismo Mises ha provato l’impossibilità economica del socialismo, ma va oltre e arriva al problema della necessità della proprietà privata come prerequisito per la libertà di scelta. Si può quindi considerare Socialismo un’opera sulla libertà, oltre che un trattato di economia?
- Mises condanna tutto l’interventismo politico. Proprio ieri Conte affermava che il capitalismo neoliberista è inadeguato di fronte alle crisi. Rivendicando forse il dirigismo mostrato con il lockdown e con la volontà di rendere lo stato imprenditore (come consigliato dalla Mazzuccato). Chi ha ragione, l’avvocato del popolo o il filosofo? E soprattutto è vero che siamo in un’economia liberista o piuttosto vige una forma di capitalismo di relazione, che ha rovinato la reputazione al liberismo?
- Conte dice anche che l’economia dovrebbe andare di pari passo con la giustizia sociale, sottolineando la necessità della funzione redistribuitiva. Ma una società che premia l’esternalizazione di disutilità, consentendo i pasti gratis, non porta inevitabilmente alla miseria quando i soldi degli altri finiscono? Il socialismo non è in fondo il risultato finale di un gioco dove tutti perdono, salvo i pochi che gestiscono le risorse?
- Se è vero che le democrazie moderne degenerano strutturalmente verso il socialismo, come si ferma questa degenerazione? E’ forse necessario che le vittime principali del socialismo (tax payers, risparmiatori, giovani) comincino a ragionare in modo diverso, se non altro per mera sopravvivenza? E più che cercare di ottenere benefici da una classe politica compiacente ribaltando i costi di tali benefici sulla collettività, si mobilitino per evitare che la collettività ribalti tali costi su di loro? Che tradotto in termini politici vuol dire sostanzialmente appoggiare politici che taglino la Spesa Pubblica. Cosa ci dice Mises su questo, è possibile tagliare la Spesa Pubblica?
Consiglio a tutti di ascoltare le illuminanti parole del professore.
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.
SEGNALAZIONI – 18/05/2023
Section 230: la corte la lascia intoccata
“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen
IL RAPPORTO DEL PROCURATORE SPECIALE JOHN DURHAM
Il rapporto del procuratore speciale John Durham indica che l’indagine Crossfire Hurricane su Trump non avrebbe dovuto essere aperta
SEGNALAZIONI 13/05/2023
LIBERTÀ, SAPERE E MERCATO La scommessa di Free Academy, una università privata per affermare i...
SEGNALAZIONI – 12/05/2023
CARO AFFITTI Airbnb risponde: https://www.airbnb.co.uk/e/facciamoilcheck GOOGLE Aggiornamenti dal...
Perché mio nonno, ferrotramviere di Samassi trasferito a Quartu, povero come la merda, senza mutui, é riuscito a lasciare in eredità ben due appartamenti ai 5 figli, senza morire di lavoro ?
Semplice, perché 70 anni fa c’erano meno parassiti pubblici da mantenere, meno regole e anche i più poveri avevano opportunità di emanciparsi lavorando.
I RISULTATI DEL SONDAGGIO: LIBRI DA LEGGERE PER UNA CRITICA DELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA
Abbiamo ricevuto 30 risposte al nostro sondaggio. Al primo posto troviamo "L'esperimento. Il virus...
SEGNALAZIONI – 10/05/2023
MERCATO Fabio Massimo Nicosia su Radicalianarchici riflette su Lavoro non commissionato e valore...
SEGNALAZIONI – 09/05/2023
Segnalazioni – 09/05/2023