Select Page

La stanza del garga

La stanza del Garga

by Mauro Gargaglione

Categorie ottocentesche, ma sono tutti socialisti.

Categorie ottocentesche, ma sono tutti socialisti.

In risposta a un post di Marcello Veneziani. Tanto non mi legge e se mi dovesse leggere non si smuoverebbe di un centimetro. Ancora con queste categorie ottocentesche, destra, sinistra, confessionalismo, laicismo, progressisti, conservatori, fascisti, comunisti (che poi sono tutti socialisti). Gli sbagli della Meloni vanno bene perchè sono di...

read more
Fedeli e sacerdoti

Fedeli e sacerdoti

Un elettore che concepisse la politica sulla base del "suo" interesse, non avrebbe problemi a punire una maggioranza che gli ha causato problemi e dare il suo voto agli sfidanti alle elezioni successive. Se invece concepisse la politica come una fede non ci sarebbe nulla che potrebbe fargli cambiare idea. La sfida della politica moderna è stata...

read more
Atlante

Atlante

Ayn RAND non avrebbe potuto scegliere mito migliore di quello di Atlante che simboleggia due mondi, l'individuo che porta il peso dello Stato. Ora le proporzioni dovrebbero essere diverse: cinque volte più grande lo Stato e cinque volte più piccolo l'individuo. Se sei un privato, chiunque sia pagato dallo Stato vive in un mondo che non è il tuo.

read more
Modelli a confronto

Modelli a confronto

C'è il modello Texas. Vaccino per chi lo desidera, non più restrizioni e tutto aperto. Poi c'è il modello Draghi (non Speranza, che è un miserando Provolino, ma Draghi/Mattarella), pass vaccinale, vaccini per pochi, coprifuoco, mascherine obbligatorie e tutto chiuso. Col modello Texas, contagi in forte diminuzione ed economia in ripartenza, col...

read more
Il contagio

Il contagio

Il Covid è stato il primo virus in epoca moderna che ha contagiato l'umanità sotto tantissimi punti di vista. Sanitario, piscologico, economico, sociale, politico, culturale, morale. La questione ha assunto dimensioni così rilevanti e planetarie per un motivo solo, lo schianto della promessa dello Stato moderno, dispensatore di salute universale,...

read more

Lo stato va ridotto: servono maggioranze concorrenti.

Non c'è nulla da fare. Se si vogliono sottrarre importantissimi settori della convivenza civile alle scelte della cattiva politica, occorre impedire alla politica di occuparsene. Sperare in una classe politica pura e onesta è un'ingenuità che da Platone in avanti ha procurato danni enormi alla convivenza degli esseri umani. Non serve neanche...

read more
Il compratore di tempo

Il compratore di tempo

Sembrano esserci buone probabilità che Draghi assuma l'incarico di PdC. La sua stimabilità e credibilità poggia su quanto ha saputo fare per tanti anni come capo della Banca Centrale Europea, E' stato molto capace. Ma capace di fare che cosa, in definitiva? E' stato brevissimo a comprare tempo alle classi politiche nazionali che usavano i soldi...

read more

Narrativa imbecille

La principale fonte di spesa pubblica del welfare state, a parte la spesa pensionistica, è la sanità. Proprio quella che è collassata miseramente nell'emergenza Covid e che giustifica, secondo i manigoldi statalisti, le misure di sospensione dei diritti fondamentali. E' quindi logico concludere che il fiume di soldi per la sanità pubblica se ne...

read more
Il necessario ritorno alla vecchia normalità

Il necessario ritorno alla vecchia normalità

Così come l'OMS è costretta a riconoscere che l'affidabilità dei tamponi è così scarsa che essi non dovrebbero essere più usati per determinare le politiche di contenimento del contagio, sempre più microbiologi si vanno convincendo, studi alla mano, che la velocità di mutazione di questo virus rende probabile l'inutilità della via vaccinale per...

read more

Un paio di dritte

Cari amici un paio di dritte per chi non le sapesse. Esistono due fonti che non si conformano alla narrazione liberal socialista che imperversa sui social e sui media di regime, oltre naturalmente al foglio di Leonardo Facco "Miglioverde". La prima è il canale Rumble del giornalista Roberto Mazzoni che vive in Florida e che ci racconta...

read more

Cambio le mie idee molto spesso, mi succede ogni volta che capisco qualcosa in più (Autore: me)

Mauro Gargaglione


Share This