
Lo stato forte

Sono sempre le stesse argomentazioni ci vogliono le regioni sopra comuni e province, lo stato centrale nazionale sopra le regioni, l’Europa sopra le nazioni, e così via.. è sempre esattamente lo stesso discorso, una noia mortale. D’altronde Draghi è un banchiere centrale.
La verità che non comprende chi invoca il ritorno dello Stato forte, è che se oggi vede uno stato che gli appare debole, confuso, inefficiente, iper burocratico, sprecone, non è perché la politica e lo Stato si sono ritirati e hanno ceduto il passo al privato e al mercato, ma perché più lo Stato, la politica e la burocrazia crescono, più diventano inefficienti, confusi, contraddittori, incapaci. È troppo per funzionare.
Troppe tasse, troppa spesa, troppo debito, ma anche troppe leggi, regole e norme, troppe persone, troppi dipartimenti, troppe complicazioni e contraddizioni. Sono anni che per es. lo Stato stesso non rispetta più la sua stessa legalità. Che produce norme a vuoto. Che produce leggi impossibili che non fa rispettare. Regolamenti attuativi surreali che nessuno caga. Provvedimenti contraddittori con quelli esistenti. Già nel 1997 Ainis scriveva “La legge oscura”. Anselme Bellegarrigue invece diceva che anarchia è ordine e il governo è guerra civile..
Ma questo non significa affatto che crescendo e diventano sempre più confuso e inefficiente lo Stato si dissolva o scompaia. Il massimo della confusione, dell’inefficienza, della surrealtà si ebbe in Unione Sovietica, non esattamente un paradiso libertario, raggiunto per auto dissoluzione dello Stato… a meno che si intenda guardare ancora oltre, al crollo dell’Unione sovietica, alle repubbliche ex sovietiche, Estonia, Lettonia, Lituania, Georgia.. che effettivamente sono oggi spesso molto più liberali dei grandi Stati europei. Li si lo Stato non c’è per molti versi. Allora il percorso diventa lo Stato cresce, crescendo a un certo punto fallisce e crolla, il crollo libera territori che diventano indipendenti e segnati da quel che hanno subito imboccano una via meno statalista
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.
SEGNALAZIONI – 18/05/2023
Section 230: la corte la lascia intoccata
“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen
IL RAPPORTO DEL PROCURATORE SPECIALE JOHN DURHAM
Il rapporto del procuratore speciale John Durham indica che l’indagine Crossfire Hurricane su Trump non avrebbe dovuto essere aperta
SEGNALAZIONI 13/05/2023
LIBERTÀ, SAPERE E MERCATO La scommessa di Free Academy, una università privata per affermare i...
SEGNALAZIONI – 12/05/2023
CARO AFFITTI Airbnb risponde: https://www.airbnb.co.uk/e/facciamoilcheck GOOGLE Aggiornamenti dal...
Perché mio nonno, ferrotramviere di Samassi trasferito a Quartu, povero come la merda, senza mutui, é riuscito a lasciare in eredità ben due appartamenti ai 5 figli, senza morire di lavoro ?
Semplice, perché 70 anni fa c’erano meno parassiti pubblici da mantenere, meno regole e anche i più poveri avevano opportunità di emanciparsi lavorando.
I RISULTATI DEL SONDAGGIO: LIBRI DA LEGGERE PER UNA CRITICA DELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA
Abbiamo ricevuto 30 risposte al nostro sondaggio. Al primo posto troviamo "L'esperimento. Il virus...
SEGNALAZIONI – 10/05/2023
MERCATO Fabio Massimo Nicosia su Radicalianarchici riflette su Lavoro non commissionato e valore...
SEGNALAZIONI – 09/05/2023
Segnalazioni – 09/05/2023