Caro Carlo, come sai ho aderito a Nuova Costituente dalla nascita e Forza Guardiana, il movimento che ho creato e che si rivolge ai giovani e alle vittime dello statalismo, si muove nello stesso contesto e fa riferimento agli stessi valori.
In questi mesi ho visto con piacere la crescita e l’attivismo di Nuova Costituente dei suoi nuovi gruppi territoriali.
Comprendo perfettamente gli ostacoli che hai di fronte e che hai individuato nel tuo articolo “Le due battaglie di Nuova Costituente” .
Da perte mia sono convinto che tutti i movimenti liberali che si riconoscono in un liberalismo allargato, così come lo ho definito nel mio articolo “La necessità di un liberalismo allargato“, saranno obbligati a allearsi, se vogliono tradurre in progetto politico le loro giuste istanza particolari.
Il tema dell’autonomia e dell’indipendenza territoriale e di una nuova costituente che valorizzi, responsabilizzi e tuteli le realtà locali costituisce un elemento importante di una visione politica che teorizza il minimo dominio dello stato sull’individuo e che pertanto vede nella spesa pubblica e nel debito i principali ostacoli a che ciò avvenga e i principali elementi di degenerazione democratica.
I molteplici movimenti liberali di nuova costituzione dovranno presto affrontare una scelta: enfatizzare le proprie istanze specifiche con movimenti che si rivolgono a un target necessariamente limitato incapace di superare le barriere che tu stesso hai chiaramente individuato, o allearsi politicamente in un partito liquido e poliedrico che parli a tutte le diverse anime liberali e che potenzialmente possa rivolgersi a tutta la base di insoddisfatti della politica.
Un partito liquido che azzeri le motivazioni ideologiche artificiali e superficiali su cui oggi si basa la lotta politica. Un partito che vada al cuore della questione, la libertà individuale e di impresa, che vede nello statalismo e nell’espansione statale il suo unico nemico.
Rilancio pertanto l’iniziativa di Restart 2020 affinché i nuovi movimenti liberali discutano di una strategia politica comune vincente.
Editoriali
by Autori Vari
Manifesto per una rinascita radicale
In questi ultimi due anni abbiamo verificato sulla nostra pelle i rischi che corre una democrazia...
Assenza completa di libertà
di Stefano Magni. L'assenza completa dell'idea di libertà porta a pensare che tutto ciò che fa...
Il dado è tratto
Il portavoce del governo (Sarzanini sul Corriere) dà per scontata una stretta illiberale sui non...
Non è bene ciò che è comune, è bene ciò che è bene
Mi colpisce sempre e mi fa arrabbiare il modo opportunista di ragionare di sedicenti liberali che...
L’Italia è liberista?
di Pietro Agriesti. Leggo molti usare il termine neoliberismo per l'Italia. Il liberismo è...
Dalle piazze free vax un’alleanza contro il regime
di Carlo Lottieri C’è un altro punto, da considerare. Oltre che composite sul piano ideologico,...
Lettera di un Medico Ignoto
Dati i tempi che stiamo vivendo, i miei studi universitari di medicina finiscono piano piano per...
“Perché, e come, Forza Guardiana e Nuova Costituente possono cooperare” di Carlo Lottieri
di Carlo Lottieri La proposta avanzata a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana e Aurelio...
Era scontato che finisse così
Fase uno: la libertà di mercato. Dinanzi alla pandemia in tutto il mondo una grande quantità di...
Anarchia o Dirigismo?
La domanda è mal posta, direbbe Popper, e se fosse ancora fra noi, inizierebbe una filippica che...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.