
Nemo judex in re sua

di Marco Bassani
Abbiamo passato una buona parte dell’età moderna – nel diritto e nella morale – alla ricerca di un terzo. Il giudice imparziale, lo spettatore di Hume: il non essere coinvolti, l’essere autenticamente ‘spassionati’ sembravano criteri fondamentali per ragionare correttamente su ciò che è morale e anche ‘giusto’.
La cultura occidentale ha abbandonato da decenni questa augusta e provvida finzione. Oggi si sostiene apertamente che solo gli omosessuali possono scrivere le leggi sull’omofobia (giacché la subiscono), le femministe radicali sono le uniche titolate ad esprimersi sul femminicidio, gli ebrei soli possono decidere del reato di negazionismo e i neri hanno in generale il monopolio nella definizione di ‘razzismo’ visto che nella storia lo hanno subito davvero.
Esistono vari argomenti condivisibili per rendere oggi i discendenti delle vittime di ieri i ‘padroni del discorso’ storiografico. Ma affidare alle categorie colpite direttamente la decisione su leggi, pene e rimedi equivale a riunire in un’associazione le persone alle quali hanno ucciso la moglie e chiedere di decidere la pena per l’uxoricidio.
La distruzione del principio lockiano ‘nemo judex in re sua’ ci spinge verso un baratro da incubo hobbesiano. Un ‘bellum omnium contra omnes’ con il Leviatano pronto a diventare il servo sciocco del sottogruppo che ha ottenuto la più cristallina patente di vittima.
Editoriali
by Autori Vari
Lo Stato produce statalismo
Immaginiamo di creare un nuovo apparato X con il compito di occuparsi del problema X.
Allochiamo un budget, delle risorse, un certo numero di impiegati, stabiliamo obiettivi e norme e regole su come deve operare, etc..
Quale è l’esito che ci segnalerà l’apparato X più probabilmente dopo un anno?
ZUCKERBERG: CI HANNO CHIESTO DI CENSURARE COSE CHE SI SONO RIVELATE VERE
L’establishment ci ha chiesto di censurare una serie di cose che si sono rivelate vere, non perché le ritenessero false, ma perché pensavano potessero avere implicazioni dannose.
3 domande + 1 a Carlo Lottieri
https://youtu.be/RIqh_nDf88I
CON IL DIGITAL SERVICE ACT LA CENSURA EUROPEA È UNA MINACCIA. ANCHE PER GLI USA.
Il Digital Service Act, la legge europea sui servizi digitali, approvata a luglio 2022, sta per diventare esecutiva. Purtroppo.
CHE NESSUNO ALZI IL BRACCIO DESTRO
Essere antifascisti significa assicurarsi che nessuno alzi il braccio destro
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
NAZIONALE AZZURRA E POLITICIZZAZIONE DELLO SPORT
Una delle ragioni per le quali, da molti anni, ho difficoltà a tifare per le nazionali italiane...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.