
Perché Draghi non è la soluzione

Non si può non commentare il discorso di Draghi al convegno di Rimini.
Draghi è infatti per predestinazione legato al futuro del nostro paese. Paragonato a Conte, burocrate per caso, Draghi incarna la figura più alta e più credibile di burocrate di stato. Ha il phisique du role, l’autorevolezza internazionale, il curriculum e il riconoscimento professionale e accademico per convincere gli italiani sulle ricette economica necessarie a salvare il paese. E il discorso di Rimini sembra il discorso di insediamento di un leader politico che sa cosa deve essere fatto e che al tempo stesso vuole essere guida morale per un popolo.
Purtroppo Draghi è un banchiere centrale e un economista di scuola keynesiana, la più alta e deleteria forma di burocrate statalista, un personaggio che è parte del problema, non della soluzione.
Per un martello tutta la realtà è formata da chiodi, per un banchiere centrale tutti i problemi si risolvono stampando moneta, con il debito “buono” ovviamente orchestrato da una regia centrale che lo vede protagonista.
Stona pertanto e fa paura Draghi quando afferma che “il debito creato con la pandemia è senza precedenti e dovrà essere ripagato principalmente da coloro che sono oggi i giovani. È nostro dovere far sì che abbiano tutti gli strumenti per farlo pur vivendo in società migliori delle nostre. Per anni una forma di egoismo collettivo ha indotto i governi a distrarre capacità umane e altre risorse in favore di obiettivi con più certo e immediato ritorno politico: ciò non è più accettabile oggi. Privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza.”
Stona e fa paura perché le politiche monetarie delle banche centrali, quelle che dovrebbero consentire il debito buono, sono quelle che hanno alimentato l’egoismo collettivo che si è tradotto in debito cattivo e conseguente espansione statale e privazione del futuro ai giovani.
La verità è che il debito può essere buono solo se chi lo contrae è lo stesso che lo ripaga e il debito pubblico non soddisfa mai questa condizione. Viene contratto dai governi e ripagato dalle future generazioni. Quindi fare debito e mettere i giovani nella condizione di ripagarlo è come rubare dal salvadanaio dei propri figli, vuol dire creare quella disuguaglianza generazionale che si dice di voler abbattere. Questo non vuoi dire avere a cuore i giovani, vuol dire fotterli e chiedere loro di cantare e portare la croce.
Sono convinto che per fermare la degenerazione della nostra democrazia sia necessario un impegno etico e quella speranza per il futuro di cui parla Draghi, ma questo richiede che i giovani possano diventare artefici del loro destino. Affinché ciò accada devono interiorizzare un’etica della libertà, acquisire consapevolezza economica (non keynesiana) e impegnarsi per influire politicamente senza affidarsi a cattivi maestri.
Editoriali
by Autori Vari
Lo Stato produce statalismo
Immaginiamo di creare un nuovo apparato X con il compito di occuparsi del problema X.
Allochiamo un budget, delle risorse, un certo numero di impiegati, stabiliamo obiettivi e norme e regole su come deve operare, etc..
Quale è l’esito che ci segnalerà l’apparato X più probabilmente dopo un anno?
ZUCKERBERG: CI HANNO CHIESTO DI CENSURARE COSE CHE SI SONO RIVELATE VERE
L’establishment ci ha chiesto di censurare una serie di cose che si sono rivelate vere, non perché le ritenessero false, ma perché pensavano potessero avere implicazioni dannose.
3 domande + 1 a Carlo Lottieri
https://youtu.be/RIqh_nDf88I
CON IL DIGITAL SERVICE ACT LA CENSURA EUROPEA È UNA MINACCIA. ANCHE PER GLI USA.
Il Digital Service Act, la legge europea sui servizi digitali, approvata a luglio 2022, sta per diventare esecutiva. Purtroppo.
CHE NESSUNO ALZI IL BRACCIO DESTRO
Essere antifascisti significa assicurarsi che nessuno alzi il braccio destro
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
NAZIONALE AZZURRA E POLITICIZZAZIONE DELLO SPORT
Una delle ragioni per le quali, da molti anni, ho difficoltà a tifare per le nazionali italiane...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.