
Pillole di economia
Pillole di Economia e Cryptovalute

Quello che non si vede
dal libro La Teoria della Forza Guardiana di Aurelio Mustacciuoli In economia ragionare vuol dire illuminare gli angoli bui, mostrare quello che non si vede, considerare le conseguenze non intenzionali. Nel 1850 Frédéric Bastiat scriveva un saggio illuminante, Ce qu'on voit et ce qu'on ne voit pas (Ciò che si vede e ciò che non si vede), per...

La mela avvelenata dei minibot
da un articolo su linkedin di Aurelio Mustacciuoli Minibot: meglio sapere bene di che si tratta, perché è un tema cruciale che potrebbe avere forte impatto negativo sulla nostra vita. Come al solito, la politica sta facendo di tutto per confondere le acque pro domo sua. Mario Draghi, presidente della BCE, dice che i minibot o sono nuovo debito...
Sui beni rifugio
Spesso sentiamo parlare di beni rifugio. Ma cosa è veramente un bene rifugio? Su Wikipedia si trova: "Un bene rifugio è un bene che ha un valore intrinseco, "reale" e che tende a non perdere valore a seguito di un incremento del livello generale dei prezzi." Questa definizione può confondere, si parla di "valore intrinseco", come se il valore...
Aiuto, qualcuno mi spiega cos’è la deflazione?
E’ opinione comune che la riduzione del livello generale dei prezzi sia un male da evitare. E che anzi un sano sviluppo economico necessiti un moderato aumento dei prezzi. Tali assunti sono entrambi errati e sottendono la volontà di giustificare politiche inflazionistiche che hanno due soli beneficiari certi: lo stato e il sistema bancario. Prima...

Aiuto, qualcuno mi spiega cos’è l’inflazione monetaria?
Molti a torto ritengono che si possa usare la moneta come motore di sviluppo. Pensano che aumentando la moneta in circolazione alla fine si generi ricchezza. Per vedere quanto fallace e devastante sia questo ragionamento proviamo ad andare per gradi. Innanzitutto dobbiamo rilevare che tale assunto è possibile solo se si può stampare moneta a...

Un pianeta tutto d’oro
Lo spunto mi viene dalla recente notizia della rilevazione di un’onda gravitazionale prodotta dalla collisione di due stelle di neutroni a 130 milioni di anni luce di distanza che avrebbe generato una quantità di oro superiore alla massa della terra. Ah se solo questo oro fosse a portata di mano, risolverebbe tutti i problemi del nostro pianeta....

13 miti sulla moneta da sfatare
1. Senza lo stato che la produce, la moneta non può esistere Falso. La moneta è un esempio di ordine spontaneo, ovvero un ordine determinato dalle azioni dell’uomo ma non dalle sue intenzioni. La moneta può essere rappresentata da qualunque cosa venga ritenuta adeguata a tale scopo dal mercato. 2. Chi produce la moneta, decide il suo valore ...

Le banche
Capire l’economia vuol dire capire la realtà che ci circonda. Oggi vorrei parlare di banche, del loro ruolo, di come possono fallire e del perché il sistema bancario coordinato e dalle banche centrali andrebbe riformato. Per capirlo è necessario andare per gradi, faremo quindi un piccolo percorso ragionando in modo semplice su cose che vengono...

Quando e perché nasce la moneta fiat
Introduzione: capire l’economia e la storia La moneta fiat, le crisi di sovrapproduzione, gli scioperi, il socialismo, l’intervento statale e le politiche monetarie: tutti questi fenomeni hanno origine in un periodo molto concentrato della storia della civiltà. Comprendere quel periodo storico significa capire l’economia moderna e il ruolo della...
Ha studiato Economics & Political Science presso l’Università degli Studi di Milano e Computer Science 50 di Harvard (online). È co-fondatore e Segretario dell’associazione Lodi Liberale ed è stato Local Coordinator per l’associazione internazionale Students for Liberty. Appassionato di nuove tecnologie, economia e filosofia politica.