Select Page

La rassegna stampa di ieri 02/11/2020

La rassegna stampa di ieri 02/11/2020

Attualità

 

 

 Febbre Da Cavallo la “Mandrakata” a manzotin
Gigi Proietti

Vienna sotto attacco terroristico in sei punti della città. Diversi commando in azione. Media locali: “Sette morti, tra cui un poliziotto e un attentatore”
La Stampa sull’attentato a Vienna

Coronavirus, in Alto Adige bar, ristoranti e negozi chiusi, coprifuoco dalle 20 alle 5
Alto Adige: le misure anti covid in Alto Adige

 Dpcm: Italia divisa in 3 aree di rischio. Ipotesi zona rossa per Lombardia, Piemonte, Calabria. Didattica a distanza alle superiori
Nicola Barone e Andrea Carli sul Sole 24 Ore

 Pizza e panino a casa con amici, blitz di 10 carabinieri: “Dateci i documenti”
Ciro Cuozzo sul Riformista

 Il gip Salvini difende il diritto di manifestare anche in tempi di Covid
Il Dubbio

 Da dove viene la rabbia di chi protesta a Napoli
Annalisa Camilli, su Internazionale

 La truffa dei test falsi che ha fatto circolare migliaia di positivi in Campania
TPI: “Tamponi veloci, a basso prezzo, senza fila e anche a domicilio”. Tutto bellissimo, peccato che si tratti di una mega-truffa orchestrata nei mesi più duri del Covid da parte di un’organizzazione campana a suon di test falsi. 

Trasporti pubblici ko con il lockdown: giù domanda (-80%) e ricavi (-74%)
ItaliaOggi: è un quadro allarmante della situazione delle aziende che gestiscono i mezzi pubblici nei grandi e piccoli centri urbani e nelle regioni, quello tracciato dal report dell’Osservatorio Italiano sulle partecipate pubbliche. Tra le aziende più in salute, Autoservizi Fvg-Saf in Friuli, Atm Milano e Eav

 Come possono vincere Trump e Biden
Francesco Costa sul Post: cosa deve accadere perché possano vincere Biden o Trump 

Due Americhe: perché un voto non dovrebbe servire a “squalificare moralmente” metà del Paese
Marco Faraci su Atlantico Quotidiano

Nigel Farage ilò leader della Brexit sostiene Donald Trump
Sul Miglio Verde  

Libertarians & Friends

Death by Lockdown
Jeffrey A. Tucker si AIER:

il 28 marzo, all’inizio della pandemia, AIER pubblicò un articolo intitolato “Droga, suicidio e crimine: Stime empiriche del pedaggio umano della chiusura” degli economisti Audrey e Thomas Duncan. Questo articolo prevedeva più di 100.000 morti in eccesso a causa di overdose di droga, suicidio, alcolismo, omicidio e depressione non curata, tutti risultati non dovuti al virus, ma a politiche di separazione umana obbligatoria, recessione economica, chiusura di aziende e scuole, servizi medici chiusi e depressione generale. Questi due economisti hanno dimostrato che, per quanto sia grave il virus, le politiche che distruggono il normale funzionamento sociale avrebbero causato sofferenze e morti del tutto inutili. Eccoci qui e il peggio si è avverato. Questi due economisti dovrebbero essere considerati profeti.

Preelection Survey: What Is This Election About?
Vari membri del Mises Insitute si pronunciano sulle elezioni

A Libertarian Approach to Gun Control That Will Reduce Gun Deaths
Jon Miltimore su FEE: un approccio libertario sulle armi

Three States Libertarian Voters May Decide
Tho Bishop sul Mises Institute: in Nevada, New Hampshire e New Mexico i libertari possono essere decisivi

The Myth of Nordic Socialism
Eben Macdonald su The libertarian Institute: paesi nordici e socialismo, non tutto è come sembra

 Roots of Antifa: This ‘Idea’ Has Violent Consequences
Mark Hemingway su Real Clear Investigations

Why I Don’t Vote
Robert Wenzel su Target Liberty: my general attitude toward society is one of live and let live. That is, my preferable society is one where I am left alone on my property where I am free to do whatever I choose and I leave others alone on their property where they can set their own rules there. I consider elections the opposite of my philosophy. It is a vote to control how all people can live on their own properties and elsewhere, where the rules are ultimately determined for all by referendum votes and by votes for leaders, with the largest vote gainers winning the rules setting game.

IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO

A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana

read more

SEGNALAZIONI – 18/05/2023

Section 230: la corte la lascia intoccata

“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen

read more
Pietro Agriesti

Coordinatore sezione Attualità

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!