
Rassegna stampa 22/10/2020

Attualità
In Italia servono medici specialisti, ma la graduatoria è bloccata: “Ritardo grava su ospedali”
Anna Ditta su TPI: la graduatoria del concorso per le specializzazioni mediche, che doveva essere pubblicata il 5 ottobre, è bloccata a causa dei numerosi ricorsi dei partecipanti. E il ritardo rischia di gravare sugli ospedali
Allarme rosso per la zona rosssa
Dagospia-Repubblica: laprocura di Bergamo ha iscritto nel registro degli indagati alcuni tecnici, tra i quali l’ex direttore generale della sanità della Lombardia, Luigi Cajazzo, l’allora suo vice Marco Salmoiraghi, e una dirigente dell’assessorato Aida Andreassi. L’inchiesta riguarda la gestione del coronavirus e in particolare il capitolo dell’ospedale di Alzano Lombardo.
Remdesivir, la Fda approva il farmaco antivirale bocciato dall’Oms ma usato anche per curare il presidente Trump dal Covid
Il Fatto Quotidiano: il farmaco antivirale, sviluppato per Ebola e utilizzato off label fino a qualche mese fa in piena emergenza coronavirus, è stato bocciato dallo studio ad interim Solidarity dell’Organizzazione mondiale della sanità ma considerato utile per una platea specifica di pazienti in uno studio del New Englad Journal of Medicine
Russo (capo epidemiologia Area metropolitana): «Milano come Lodi a marzo. Lockdown inevitabile»
Sara Monaci sul Sole 24 Ore
Coronavirus, corsa contro il tempo. Crisanti: «Tre mesi di restrizioni per abbattere i numeri e arrivare al reset»
Crisanti su Open: «Siamo al punto di partenza», afferma senza giri di parole il virologo. «Il sistema di tracciamento italiano si è sbriciolato una settimana fa. Per rintracciare le catene dovremmo individuare 160mila persone»
Guendalina Middei su L’intellettuale dissidente: il Coronavirus non può monopolizzare il dibattito politico, non può essere l’unico perno attorno al quale ruotano tutte le discussioni. In uno stato democratico la necessità di rispettare le esigenze e i bisogni di tutte le parti in causa è il cardine attorno al quale ruota l’essenza stessa della democrazia. Non possiamo creare categorie privilegiate di malati o di lavoratori e tutti i diritti (non soltanto il diritto alla salute) sono egualmente importanti. E dobbiamo rammentare a noi stessi che esistono dei confini che il potere non può e non deve avere l’ardire di oltrepassare.
Sondaggio Emg/Adnkronos, due italiani su tre dicono sì a stop Serie A
AdnKronos: “Per quella che è la sua percezione della situazione attuale, si dovrebbe fermare il campionato di calcio?”. A questa domanda il 65% degli intervistati risponde sì, il 31% no mentre il 4% non risponde. Tra i favorevoli allo stop al campionato, netta prevalenza delle donne, il 75%, rispetto agli uomini, solo il 55%.
Il prezzo del Covid-19: un milione di dipendenti in meno nel 2020 nelle Pmi
Rachele Samo su Sputnik Italia
Licenziamenti e Cig, tensione tra governo e sindacati: niente accordo. Interverrà Conte
Italia Oggi: tensioni governo sindacati sulla cassa integrazione
Crisi Covid rinvio fino a fine dicembre delle cartelle estatoriali
Miglioverde
La prostituzione a Roma non si ferma mai«In tanti anni non ho preso l’Hiv, perché ora dovrei prendermi il Covid?»
Marco Fattorini su Linkiesta
Il CT della nazionale Mancini polemico sul Covid. Pubblica vignetta satirica contro i TG
La Nuova Padania Troppe minacce dallo spazio: nuovo centro Nato nella base aerea di Ramstein
Europa Today: troppe minacce dallo spazio: nuovo centro Nato nella base aerea di Ramstein Negli Stati Uniti non si trovano i genitori di 545 bambini immigrati
Il Post: sono i membri delle famiglie separate dall’amministrazione Trump mentre cercavano di passare la frontiera: i genitori sono stati espulsi e adesso è difficile rintracciarli
I mercenari siriani di Erdogan in Nagornbo-Karabakh
Fabio Marco Fabbri su l’Opinione
“Chi sarà il prossimo?”. L’atto d’accusa di Charlie Hebdo al potere politico, impotente di fronte al jihadismo dilagante
Marco Cesario su Atlantico Quotidiano
Libertarians & Friends
Too Big to Fail, Too Big to Succeed, and the Foolish Crusade to Break Up Big Tech
Anne Bradley su FEE: troppo grande per fallire è stato un errore perché ha salvato le imprese incompetenti durante la crisi finanziaria globale. Anche lo scioglimento delle grandi imprese oggi sarebbe un errore e porterebbe a prezzi più alti, meno innovazione e più clientelismo.
The Privilege of Politics
Jeff Deist su Mises Institute riflette sull’intolleranza e l’aggressività dei progressisti, il cui ultimo bersaglio è l’attore Chris Pratt
Interview: Learn How Marxist Revolutionaries Massacred Ethiopia’s Christian Monarchy
David Gornoski sulla storia dell’Etiopia
Why Racism Can’t Explain Europe’s Drive for Conquest and Colonial Power
Lipton Matthews continua il suo ciclo di articoli per denunciare come si stia preomuovendo una visione della storia antioccidentale e canti capitalisa, storicamente ingiustificata e puramente ideologica – purtroppo i buoni argomenti non serviranno, perché non si tratta di una onesta indagine storica, ma di una strumentalizzazione mirata a scopi politici attuali How Decades of Media and Faculty Bias Have Pushed America to the Left
Ryan McMaken su Mises Institute: ecco perché la sinistra domina i media
“Choose Your Liar” Democracy
James Bovard su AIER: vai a votare scegli da chi farti fregare Abolish drug prescription requirements, and allow patients to self-medicate
Michael F. Cannonand Jeffrey A. Singer: tra tutti gli ostacoli all’accesso ai farmaci essenziali, i responsabili politici troppo spesso trascurano quelli che il governo stesso impone: requisiti di prescrizione non necessari.
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE
Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.
Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..
CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA
L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO
A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.
SEGNALAZIONI – 18/05/2023
Section 230: la corte la lascia intoccata
“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen