

Lib TV
Social juice
Il luogo dove muore lo stato di diritto è quello dov'è nato, nella testa delle persone. (Mauro Gargaglione)
Opinioni

Una società matura o una società impaurita
Alla domanda "perché si fa tutto questo?". La risposta di chi pensa di essere nel giusto è "Lo si fa perché è necessario". Supponiamo lo sia (ma non lo è, è evidentemente una delle scelte possibili); si tratta pur sempre di drastiche riduzioni di libertà civili ed economiche. Dovrebbe esserci la massima attenzione a far percepire queste misure come temporanee, a scusarsi con la popolazione per il disagio. I media dovrebbero fare le pulci al governo per verificare se veramente sono necessarie e verificarne i risultati. I costituzionalisti dovrebbero scrivere articoli su articoli sul pericolo...
Economia e Finanza
Breve digressione economica
di Federico Tagliavini I grafici postati sono: l'offerta di moneta dell'Eurozona e il costo del debito pubblico italiano. Causa ed effetto. Ragioniamo un attimo sul secondo: come è possibile che nel 2000 il debito pubblico italiano costa di interesse il 4,7%, mentre oggi - nel 2020 (ma anche nel 2019 cambia poco) costa meno dell'1%? Eppure uno dei principi base è che il costo del debito viene determinato in primis dallo stato di "salute" del debitore. Non credo ci siano dubbi sul fatto che lo stato di salute dell'Italia nel 2020 è decisamente peggiore di quello che aveva nel 2000: il debito pubblico rispetto ad allora è cresciuto di circa 50 punti percentuali sul PIL, la crescita del PIL nel periodo 2001-2019 è stata pressochè pari a 0 mentre nel 2020, complice la pandemia, abbiamo registrato un tonfo di -9% secco. A ciò aggiungiamo le prospettive demografiche a dir poco nere che non fanno di certo sperare in chissà quale inversione di tendenza nei prossimi anni. Allora perchè il costo del debito pubblico è addirittura nettamente diminuito negli ultimi 20 anni? La risposta sta nell'altro grafico: offerta di moneta in crescita in via esponenziale. Negli ultimi 20 anni l'offerta di...
Liberalismo
Politica

Inauguriamo una stagione della politica nuova e rivoluzionaria: la scommessa di Nuova Costituente e Forza Guardiana.
Qualche giorno fa avevo proposto a Carlo Lottieri di unire le forze e gli obiettivi di Nuova Costituente e Forza Guardiana per la creazione di una nuova e originale forza politica che agisse secondo due direttrici: autonomia territoriale e limitazione del potere centrale. La risposta di Carlo è stata positiva. (Sia la mia proposta che la sua risposta le trovate su libplus.it ai seguenti link....